Come si lavano i piatti

Dopo un bel pranzo o un abbondante cena, ci si presenta sempre lo stesso dramma…. Lavare i piatti! 

Vedere tutte le padelle e i piatti incrostati nel lavandino non è sicuramente una bella cosa, e quindi dobbiamo rimboccarci le maniche e anche se si è fatto ormai tardi, iniziare a pulire tutto.

Lavare i piatti è molto noioso, però ci sono dei metodi per fare tutto più in fretta senza rinunciare alla pulizia approfondita, seguite i consigli di questa guida e anche voi imparerete a lavare i piatti in modo veloce ed efficace.

Cosa ci occorre :

  • Detersivo per i piatti
  • Acqua Calda
  • Guanti
  • Spugnetta
  • Aceto

Come lavare i piatti :

Allora, come sapete ogni tipo di sporco richiede un tipo di pulizia diversa, seguite i nostri consigli in modo da rendere più facile il lavaggio dei piatti già prima di cominciare.

Innanzitutto se il vostro lavello è provvisto di due parti, dovrete utilizzarne una per il prelavaggio e l’altra per sciacquare i piatti. Se utilizzate la lavastoviglie, passate comunque i piatti sotto l’acqua calda, così verranno ancora più puliti.

Il primo semplice consiglio che possiamo darvi, se i piatti non sono particolarmente sporchi e grassi, è quello di riempire una parte del lavello con dell’acqua bollente, quindi immergete i piatti, i bicchieri e le posate, versandoci anche qualche goccia di detersivo. Lasciate tutto in ammollo per circa un minuto le stoviglie, quindi strofinateli con una pezzetta per piatti e risciacquateli.

[amazon box=”B00KYMS510″]

Ora è il turno delle pentole. Un ottimo sistema per pulire a fondo le pentole è riempirle (prima di iniziare il lavaggio) con aceto puro, mettetene circa due dita. Lasciate agire per almeno mezz’ora e poi strofinate il fondo con una paglietta (una di quelle pezzette metalliche). Vedrete che le pentole torneranno a splendere. Un altro trucchetto è quello di utilizzare l’acqua bollente di cottura della pasta per lavare i vostri piatti.

Andiamo con le padelle incrostate… Oltre ad essere sgradevoli da vedere sono anche difficili da pulire.  Niente paura, mettete le padelle sul piano cottura, riempitele con un po’ di acqua e detersivo e accendete il fuoco.

Lasciate bollire per qualche minuto, e quando l’acqua al loro interno è ancora tiepida, non fredda, pulitele con la spugnetta. Non usate mai le spugnette abrasive dalla parte ruvida per pulire le pentole antiaderenti, altrimenti rischiate di graffiare la copertura che potrebbe essere tossica. Ecco fatto, anche le padelle le abbiamo sistemate.

Abbiamo quasi finito di lavare quella montagna di stoviglie…sono rimasti da pulire i bicchieri. Molte volte può capitare che sui bicchieri di vetro resti qualche macchia di acqua asciugata male.

Per eliminare questo problema dovete lavare i bicchieri nel modo solito e poi poneteli a testa in giù sopra uno strofinaccio per qualche minuto, cosicché l’acqua scoli, a questo punto girate i bicchieri e lasciateli asciugare all’aria. Verranno pulitissimi e trasparenti.

Ricordate di non usate mai il detersivo nelle pentole di coccio, non serve a nulla, poi se volete una caffettiera super pulita, lavatela utilizzando la polvere per strofinarvi le mani. È un ottimo scrub naturale!

[amazon table="53972"]

Leggi Anche: Come sgrassare le piastrelle della cucina