Come si fanno le divisioni in colonna con video

La matematica rappresenta per molti piccoli studenti, un vero e proprio incubo, e tra gli argomenti più odiati, troviamo sicuramente le divisioni in colonna.

Le difficoltà riscontrate, forse sono dovute al particolare procedimento richiesto, ma questo non vuol dire che le divisioni in colonna sono effettivamente difficili, anzi, capito ben il procedimento, potranno risultare anche divertenti. Vediamo allora come eseguire le divisioni in colonna.

Innanzi diamo i nomi ai membri che costituiscono questa operazione. Allora, la divisione è solo l’operazione inversa della moltiplicazione, quindi bisogna conoscere bene le tabelline se volete eseguire bene una divisione in colonna. 

Altra cosa da sapere è che in questa operazione compaiono tre membri, il dividendo che è il numero da dividere, il divisore che è il numero che divide e il quoziente che è il risultato. Alcune volte può comparire anche un altro membro, il resto.come si fanno le divisioni

Bene, ora che abbiamo capito da cosa è composta questa operazione, proviamo a fare una divisione in colonna.

Come si fanno le divisioni in colonna

  1. Per esempio, se vogliamo eseguire 96: 3,  la prima operazione da fare è controllare quante volte il numero 3 sta nel numero 9, e se conosciamo bene le tabelline sappiamo subito che 3 x 3 fa 9, per cui il risultato di questa prima parte è 3, quindi lo scriviamo sotto al divisore e lo moltiplichiamo per quest’ultimo.
  2. Dalla moltiplicazione otteniamo 9 e questo risultato lo scriviamo subito sotto al 9 del dividendo in modo da poter sottrarre l’ uno all’altro, ottenendo zero.
  3. Accanto a questo zero andiamo a scrivere il 6 del dividendo e ripetiamo lo stesso procedimento appena visto. Notiamo subito che il numero 6 contiene due volte il numero 3, quindi scriviamo 2 sotto al divisore e accanto al 3 che abbiamo ottenuto prima, moltiplichiamo 2 per il divisore e otteniamo 6, quindi posizioniamo il 6 sotto al 6 che abbiamo scritto affianco allo 0 ed eseguiamo la sottrazione, ottenendo di nuovo zero.
  4. A questo punto abbiamo ultimato la nostra divisione in colonna e siamo arrivati alla conclusione che il quoziente o risultato è 32.

Il procedimento è uguale anche per le divisioni con più cifre, basterà ripetere più volte le operazioni viste in questa breve guida. Ma se ancora non siete sicuri di come fare le divisioni in colonna, guardate il video realizzato dal professor Capece, che spiega in modo semplice e chiaro come si fa la divisione:

[amazon table="53972"]

Leggi Anche: Colazioni e merende sane per i giorni di scuola