L’arrivo del Carnevale, è sempre accompagnato dal divertimento e in questo periodo, ogni scherzo è concesso. Come sapete, però, durante questa allegra festa molto colorata, la presenza di alcuni dolci, non può proprio mancare.
Questo piacevole “obbligo”, è una tradizione e come tale, bisogna rispettarla, perché un Carnevale senza dolci è come, un Natale senza regali.
I dolci tipici della festa in maschera, sono molti, ma noi vogliamo presentarvi, le “buonissime” castagnole ripiene con la ricotta.
Il loro sapore è irresistibile, perché all’esterno sono fragranti e all’interno, il loro soffice ripieno, al palato risulta essere una vera e propria bontà.
Non sapete come si fanno? Nessun problema, perché lo staff di ecomesifa.it, in questa guida, vi svela la ricetta per preparare le deliziose castagnole con la ricotta. Scopriamo gli ingredienti che occorrono e qual’è il procedimento da seguire per questo dolce di carnevale.
Castagnole ripiene con la ricotta
Per la preparazione avete bisogno di:
- 250 gr di farina 00
- 2 uova
- 125 gr di ricotta
- 70 gr di zucchero
- 1/2 scorza di un limone (grattugiata)
- 1/2 bustina di lievito per i dolci
- 1 cucchiaio di liquore di anice o limoncello o succo d’arancia (potete sceglierlo in base al vostro personale gusto)
- zucchero a velo (quanto basta)
Per la cottura:
- Olio di semi di arachidi
Attenzione: Con le quantità di ingredienti indicate, potrete preparare circa 30 castagnole.
[amazon box=”B00DQRWYIK”]
Come si fanno le castagnole con la ricotta:
La preparazione è semplice e rimanendo in tema, molto divertente.
Per cominciare, dovete prendere una ciotola, mettervi dentro la farina, facendo una fontana e al centro, aggiungere le dosi indicate di ogni ingrediente della nostra ricetta.
A questo punto, aiutandovi con una frusta o un mestolo da cucina, mescolate bene facendo amalgamare il tutto completamente, fino ad ottenere un composto dalla consistenza abbastanza appiccicosa.
Ora, mettete sul tavolo una spianatoia e cospargetela per bene con un po’ di farina. Trasferite la pasta, sulla tavoletta di legno infarinata e con le mani lavoratela con decisione, fino ad ottenere un panetto di pasta liscia, morbida e non troppo appiccicosa.
Una volta portata a termine questa operazione, con un coltello, tagliate il panetto in tante grandi fettine.
Adesso dovete stendere con le mani, le fettine che avete ottenuto, stendetele con le mani, formando dei tubi lungi e non troppo sottili.
Utilizzando sempre il coltello, tagliate i tubi in piccoli cubetti e con le mani, date ad ognuna di loro, la forma di una pallina.
Cottura:
Prendete una padella grande e versatevi una generosa quantità di olio di semi di arachidi, quindi fatelo scaldare sui fornelli a fiamma alta.
Quando l’olio inizia a friggere, immergete le castagnole un po’ per volta. Durante la frittura, di tanto in tanto, giratele e quando assumono un colore dorato, toglietele dall’olio e posatele su un piatto.
Importante: per eliminare l’olio in eccesso dopo la cottura, disponete della carta assorbente sopra un grande piatto e trasferitevi le castagnole.
Per completare l’opera e fare una bella figura, cospargetele con un’abbondante spolverata di zucchero a velo, così le vostre castagnole con la ricotta, sono pronte per essere servite in tavola.
[adinserter block=”12″]
Leggi Anche: Come si fanno le chiacchere (frappe)