La maggior parte dei casi di malattie cardiache sono prevenibili, quindi seguendo i consigli del vostro medico e avendo uno stile di vita non troppo “esagerato”, possiamo ridurre drasticamente il pericolo di danneggiare il nostro cuore.
Alimenti da limitare
Uno delle cose che dobbiamo cercare di limitare, è l’assunzione di sodio, che può aumentare la pressione sanguigna e la tensione del cuore. Oltre a questo, contribuisce alla formazione del colesterolo LDL (colesterolo a bassa densità di lipoproteine), una sostanza cerosa che può ostruire le arterie. Limitare i cibi che contengono sodio, è già un buon modo per prevenire le malattie del cuore.
Gli alimenti che contengono tanto sodio, infatti, sono i cibi altamente trasformati (per esempio zuppe in scatola, verdure e carni), molti derivati del maiale (ad esempio pancetta e prosciutto) o gli alimenti presenti nei sempre più frequentati fast food.
A questi cibi già di per se “pericolosi”, si aggiunge poi un uso smodato del sale da cucina, che finisce di aumentare il pericolo. Una grande quantità di colesterolo “cattivo” LDL lo troviamo soprattutto negli alimenti di origine animale (ad esempio le uova, la carne e i latticini) e negli oli ricchi di grassi.
Alimenti per cuore sano
Mentre il colesterolo LDL è nemico del nostro cuore, l’ aumento dei livelli di colesterolo HDL (colesterolo ad alta densità di lipoproteine) può impedire i blocchi di grasso rimuovendo gli accumuli di colesterolo “cattivo” LDL.
Per aumentare il livello di colesterolo “buono” HDL dobbiamo arricchire la nostra alimentazione di cibi ricchi di fibre e acidi grassi Omega 3 (per esempio le noci, il pesce, i semi di lino e i kiwi).
Inoltre, gli alimenti ad alto contenuto di potassio (ad esempio verdure a foglia verde, le patate e la maggior parte della frutta) , contribuiscono molto a ridurre gli effetti negativi del sodio.
Il nostro stile di vita
Un impatto importantissimo sulla salute del nostro cuore, lo ha sicuramente il nostro stile di vita. Bisogna ricordarsi sempre che il cuore, è un muscolo, e come tutti i muscoli trae beneficio dagli esercizi fisici, per esempio potete fare degli esercizi aerobici per 20 o 30 minuti al giorno.
Dobbiamo stare molto attenti alle sostanze chimiche che inaliamo, come il fumo, infatti, il fumo, diminuisce il livello di ossigenazione e aumenta la formazione di coaguli di sangue che possono danneggiare i tessuti del nostro cuore.
Tutti poi sappiamo che l’assunzione di piccole quantità di alcool durante i pasti, può migliorare la salute del cuore, ma se assunto in modo esagerato e senza regole, l’alcool, può danneggiare irrimediabilmente le cellule del nostro muscolo più importante, il cuore appunto.
Attenzione
Quelli che vi abbiamo enunciato, sono solo consigli generali di prevenzione, consultate sempre il vostro medico.
Leggi Anche: Come curare l’ascesso ai denti con l’aglio