Siete Qui: eComesifa.it » Tech » Elettronica Personale » Come si fa per scegliere la fotocamera giusta

Come si fa per scegliere la fotocamera giusta

Il mercato delle entry level è ricco di opzioni per il fotografo. Ogni anno entrano in scena macchine fotografiche digitali sempre più potenti con caratteristiche tecniche che fino a pochi anni prima erano riservate a prodotti di fascia medio-alta.

Le due case produttrici che si contendono la fetta di mercato più grande sono la Canon con la sua EOS 1200D e la Nikon con la D3200.

Un motore potente per la Nikon D3200

Monta un sensore CMOS 23,2 x 15,4 mm per addirittura 24,2 milioni di pixel. Crea immagini RAW e JPEG fino ad una dimensione di 6016 X 4000 che registra su card di memoria SD, e SDXC.

Il tempo di posa va a 1/4.000 a 30 secondi con la possibilità di utilizzare la posa T ma solo con il telecomando opzionale. La frequenza fotogrammi arriva fino a 4 fps, a differenza della concorrente che si ferma a 3.

La sensibilità ISO rientra negli standard ed è compresa tra 100 e 6400, estendibile fino a 12800, esattamente come per i filmati. Questi ultimi sono salvati in formato MOV, con registrazioni fino a 1920 x 1080 e una frequenza di fotogrammi compresa in un range che va da 30 a 60 a seconda della qualità d’immagine desiderata, con una lunghezza massima di circa 30 minuti.

La Nikon D 3200 è di dimensioni ridotte come testimonia il peso pari a circa 505 grammi. I punti AF selezionabili sono 11 punti, nel pieno rispetto della tradizione Nikon.

Design e leggerezza della Canon EOS 1200D

Le prime differenze con la Nikon di pari livello si notano col sensore leggermente più piccolo, CMOS di circa 22,3 x 14,9 mm, e per i megapixel che scendono a 18,7.

Anche le dimensioni massime previste per le foto sono inferiori alla D3200, infatti si ferma a 5184×3456 nei formati previsti cioè JPEG e RAW. Si tratta di piccole differenze che non comportano vere differenze qualitative anche grazie al processore DIGIC 4. La sensibilità ISO è identica a quella della Nikon D3200 sia per le immagini sia per i filmati.

Il display da 3 pollici con la copertura del 100% consente la comoda visualizzazione di tutti i comandi e della modalità Live View. Il sistema AF prevede 9 punti e consente di gestire il focus in modo ottimale per le esigenze dei fotografi che decidono di acquistare una reflex entry level. La Canon EOS 1200D pesa circa 480 grammi e possiede un design che la rende maneggevole e compatta.

La durata della batteria è assicurata anche dal sistema di auto spegnimento programmabile.

Quale scegliere?

Le differenze tra le due dirette concorrenti nel settore delle reflex digitali sono minime e comunque entrambe soddisfano pienamente le esigenze dei fotografi amatoriali. Un buon controllo della scena, il live view e la possibilità di creare filmati di ottima qualità sono tutti elementi che rendono appetibili queste due macchine.

Con un piccolo oggetto si ha la possibilità di catturare facilmente qualsiasi momento importante della propria vita.

Leggi Anche: HP Sprocket – La stampante fotografica portatile