Quando invitiamo a cena amici o parenti, vogliamo che tutto sia perfetto, tavola apparecchiata per le grandi occasioni, menu da leccarsi i baffi e atmosfera. Una cosa che però ci mette sempre in difficoltà è scegliere il vino giusto per i piatti che abbiamo preparato. In questa guida, vi daremo qualche consiglio per abbinare il vino alle pietanze.
- La prima portata che andremo ad abbinare al vino, è l’antipasto, infatti, anche questo piatto va accompagnato a del buon vino. Di solito si sceglie un vino rosato per il pesce o bianco per salame e prosciutto. Comunque, l’importante è che il sapore deve essere delicato e leggero, in modo che non “rovini” il palato in vista delle portate successive.
- Per quanto riguarda la scelta del vino da abbinare ai primi, è un po’ più difficile. Se la portata è a base di pesce, è preferibile accompagnare il piatto con del vino bianco, invece se il condimento del piatto è a base di carne, scegliete un vino rosso più o meno corposo. Se volete abbinare un vino anche a zuppe o minestre, puntate su un rosso leggero o su un rosato.
- Siamo quindi arrivati ad abbinare il vino ai secondi piatti. In genere si usa accompagnare i secondi con vini in pendant, cioè vino rosso per le carni rosse e bianco per quelle bianche. Per quanto riguarda gli arrosti, invece, è buona regola scegliere vini rossi, meglio ancora se invecchiati di qualche anno. Se invece la cena è a base di pesce, allora portate in tavola un vino bianco secco per la frittura ed i frutti di mare oppure un vino rosso per piatti di pesce più elaborati.
- Eccoci giunti al dessert, la cena è stata un successo, quindi, scegliete uno spumante dolce o un rosato che riesca ad esaltare il sapore del dolce.