Come si fa per non stancare gli occhi davanti a computer e smartphone

Stare davanti al computer diverse ore al giorno, che sia per gioco o per lavoro, può arrivare a stremare gli occhi, stancarli al punto da farli arrossire e prudere oltre che a dare quella finta sensazione di sonnolenza che in realtà è tutto l’opposto e rende molto più difficile prendere sonno una volta messi a letto.

Come ridurre questo problema? Esistono dei software che modificano le impostazioni del colore degli schermi di pc, smartphone e tablet in modo da far affaticare di meno gli occhi, rendendo la permanenza dinanzi lo schermo più “soft”.

In questo articolo, vediamo quali sono e come installarli.

Indice

Windows, Linux e Mac OS : F.lux

F.lux è un software gratuito per sistemi operativi Windows, Linux e Mac OS scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale, consente all’utente di regolare la temperatura del colore dello schermo in base all’ora del giorno, ad esempio se è l’ora del tramonto anche i colori del monitor diventano più caldi, stessa cosa la mattina.

Soprattutto di notte l’alone blu che viene emanato dalle luci dei monitor dei dispositivi elettronici come pc e telefoni affatica tantissimo la vista.

Per poter usare una maggiore accuratezza F.lux usa anche la posizione geografica dell’utente così da sapere esattamente quando è l’ora del tramonto o l’alba adattando così i colori dello schermo.

Le prime esperienze di uso del pc con F.lux potrebbero confondervi quando si farà più tardi e con l’avvicinarsi del tramonto e poi della note il pc aggiusterà automaticamente il colore del monitor.

[amazon box=”B01631PQ0I”]

Come installare F.lux

  1. Scarichiamo il programma dal sito ufficiale con il link diretto
  2. Avviamo il file eseguibile appena scaricato
  3. Seguiamo la procedura guidata

occhi-rossi-flux-monitor

Terminata la procedura guidata abbiamo installato F.lux ed è pronto a funzionare, avviamolo, configuriamo la posizione, impostando la nostra, e iniziamo la nuova esperienza di uso del pc con un monitor che finalmente non vi farà arrossire gli occhi!

Android

Per dispositivi mobile con sistema operativo Android abbiamo una scelta piuttosto ambia di app che possiamo usare per regolare, a mano o in automatico, la temperatura del colore del display, le migliori sono:

  • lux (Link play Store – gratuita), funziona come la versione per pc.
  • Twilight (Link Play Store – gratuita e a pagamento), tradotta anche in italiano è un’app che modifica il l’intensità dei vari colori visualizzati a schermo al fine di ridurre il possibile affaticamento degli occhi
  • Filtro luce blu (Link Play Store) – stessa cosa delle altre app
  • Darker (Link Play Store) – quest’app piuttosto che filtrare i colori come le altre aggiunge un overlay scuro su qualsiasi cosa facciamo con lo smartphone in modo da ridurne la luminosità oltre il limite minimo del sistema operativo, molto comodo per leggere la sera senza illuminare a giorno la camera

Apple iOS

Negli iPhone e negli iPad Apple ha già previsto una funzionalità del genere che si chiama Night Shift, la trovate nelle impostazioni del display e della luminosità e potete settarla in modo tale che i colori siano più caldi e meno stancanti per la vista.

In linea generale comunque abbassare la luminosità e tenere lo schermo, che sia del pc o del telefono, abbastanza lontano dagli occhi aiuta di molto ad affaticare di meno gli occhi specialmente la sera quando ci apprestiamo ad andare a dormire.

Leggi Anche: Come scegliere lo smartphone da comprare

[adinserter block=”5″]