Non tutti sanno che la senape è una pianta, anche se ormai con questa parola ci si riferisce alla famosa salsa che si utilizza in cucina, soprattutto nei paesi anglosassoni.
La salsa, si ricava dai semi contenuti nella pianta e oltre ad avere un sapore gustosissimo, la senape è in grado di contrastare i dolori reumatici e le tensioni a livello muscolare.
Altro aspetto positivo della senape, è quello di essere un antiossidante. Anche se la senape è venduta in tutti i negozi, piccoli e grandi, per avere un prodotto genuino, potete decidere di prepararla in casa con pochi semplici ingredienti.
Se volete provare a preparare la senape, seguite la nostra breve guida, siete pronti, ok, vediamo come fare la senape a casa.
Ingredienti per la senape :
- 100 ml di vino bianco
- 100 ml di latte
- 200 g di semi di senape freschi
- 200 g di farina
- 25 grammi di chiodi di garofano
- 2 peperoncini
- 1 bustina di zafferano
- olio di semi q.b.
- sale q. b.
- aceto q. b.
Come si prepara la senape :
- Mettete dentro un tegame i semi di senape, i chiodi di garofano, i peperoncini, il vino e lo zafferano, quindi, portate il tegame sul fuoco.
- Lasciate cuocere fino a far evaporare il vino, e nel frattempo dentro un altro pentolino, versate il latte e la farina e mettetelo sul fuoco a riscaldare, mescolando il tutto energicamente, in modo da evitare che si formino dei grumi. Ricordate di continuare a mescolare, ance dopo che il preparato si sarà ristretto.
- A questo punto, dovete aggiungere le spezie, l’ olio, l’ aceto e il sale in base ai vostri gusti. Mescolate ancora, e lasciate raffreddare, quindi servite la senape fatta in casa.
Leggi Anche: Come preparare le focaccine di patate alle olive