La pizza è uno degli alimenti italiani maggiormente consumato. È un piatto tipico napoletano che nel corso dei decenni è diventato famoso in tutto il mondo.
Ma capiamo assieme come realizzare questo magnifico piatto direttamente da casa nostra in tutta comodità.
Indice
Materiale necessario per la realizzazione della pizza
Prima di poter mangiare la nostra tanto attesa pizza, avremo bisogno di alcuni oggetti essenziali per la sua realizzazione come:
- Teglie di diverse dimensioni.
- Forno a cupola per la pizza (anche quello per il pane va bene). Noi consigliamo l’acquisto del forno per pizze Kemper 90655, si tratta di un forno professionale che vi permetterà di cuocere la pizza nel miglior modo possibile ed in pochissimo tempo.
- Rotella taglia pizza.
- Pale per muovere la pizza all’interno del forno.
Ingredienti per l’impasto della pizza:
Una volta che disporremo di tutto il necessario per cuocere la pizza possiamo procedere a realizzare l’impasto con:
- 500 gr di farina tipo 0.
- 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
- 25 gr di lievito di birra.
- Un cucchiaino di zucchero.
- Sale.
- Acqua.
- Ingredienti per condire la pizza.
Come procedere a creare l’impasto per la pizza:
Quando avremo a disposizione tutti gli ingredienti sarà possibile procedere a unirli per creare un impasto omogeneo.
- Sciogliere il lievito in 100 gr di acqua tiepida ed aggiungere lo zucchero per attivare la fermentazione.
- Disporre in una ciotola la farina, l’olio extravergine d’oliva, il sale ed infine l’acqua nella quale abbiamo sciolto il lievito di birra.
- A questo punto bisognerà impastare il tutto per almeno 15 minuti aggiungendo dell’acqua tiepida lentamente fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
- Quando l’impasto sarà ben amalgamato sarà possibile disporlo in una ciotola e coprirlo con degli strofinacci in modo tale da permettere al lievito di far crescere l’impasto.
- Due ore dopo circa sarà possibile dividere l’impasto in porzioni più piccole. Una volta suddiviso l’impasto in piccole pagnotte basterà prendere una teglia tonda o quadrata a seconda delle dimensioni che vogliamo dare alla pizza.
- Steso l’impasto per bene sarà possibile condirlo come meglio preferiamo, aggiungendo salsa, mozzarella e una foglia di basilico sarà possibile creare una meravigliosa margherita.
- Una volta che la pizza sarà pronta possiamo procedere ad infornarla, i tempi di cottura variano da forno a forno. Terminata la cottura basterà tagliarla e servirla a tavola.
[adinserter block=”12″]
Leggi Anche: Quale macchina del pane comprare