Oggi i supermercati sono pieni di pacchi di pasta di tutti i tipi, ma in passato fare la pasta fatta in casa era una pratica quotidiana. Penne e tagliatelle venivano fatte a mano ogni settimana in modo artigianale ed autentico.
Senza ogni ombra di dubbio, discount alimentari e supermercati hanno permesso a tutti di comprarsi la pasta senza farsela da soli a casa. Ad ogni modo, ci sono pur sempre coloro che desiderano provare l’ebbrezza di farsi la pasta da soli.
Quindi come si fa a fare la pasta fatta in casa e riprendere le radici del passato? Bastano solo acqua, farina, sale ed un buon mattarello. Con questi semplici ingredienti è facile preparare tagliatelle, ravioli o lasagne semplicemente lavorando l’impasto a mano.
Oggi sappiamo tutti che esistono alcune macchine per la pasta sul mercato, che permettono di realizzare tutti i tipi di pasta con estrema facilità e in modo veloce. Ad ogni modo, anche con un semplice mattarello è possibile realizzare lavori ottimi.

Leggi Anche: Quale macchina del pane comprare
Stendere la pasta: come fare
Come stendere la pasta? Il metodo “atavico” è appunto quello del mattarello, ovvero prendere la pasta creata con acqua, farina e sale e stenderla pian piano rullando il mattarello su di essa.
L’alternativa è la sopracitata impastatrice che, con un prezzo che si aggira tra i 50 e gli 80 euro potete portarvi a casa un elettrodomestico che fa il lavoro al posto vostro.
Ci sono anche impastatrici manuali per fare la pasta. Leggermente più vicine al mattarello, le impastatrici manuali permettono di preparare la pasta semplicemente grazie ad un meccanismo che si può attivare con una semplice manovella. Da notare che sia l’impastatrice elettrica che quella manuale hanno differenti modalità di preparazione.
Tuttavia, indipendentemente dal metodo di lavorazione, ciò che è importante quando si fa la pasta fatta in casa sono i tempi, sia di lavorazione della pasta che di riposo. Ad esempio, se si vuol realizzare la pasta per la pizza ci vorrà la pazienza necessaria per rispettare i tempi di lievitazione per raggiungere ottimi risultati.
Fare la pasta fatta in casa all’uovo o senza uovo
Sostanzialmente, ci sono due tipi di pasta fatta in casa. Nello specifico, questi sono la pasta all’uovo e la pasta senza uovo.

Per quanto riguarda la pasta all’uovo, avete bisogno di 200 grammi di farina integrale, 2 uova e circa 4 grammi di sale.
Disponendo la farina a fontana e versando l’acqua man mano, è possibile far raggiungere una certa consistenza alla pasta, aggiungendo poi albume e tuorli. Volendo, potete utilizzare naturalmente solo tuorli o solo albume per fare la pasta all’uovo.
Se invece si desidera fare la pasta fatta in casa senza uovo è necessario compiere gli stessi step precedenti, ma senza aggiungere le uova, naturalmente! Può essere utile usare una farina di grano duro in modo da dare una consistenza più grezza all’impasto.
Leggi Anche: Come si fa la pasta con crema di ricotta e pistacchi