Siete Qui: eComesifa.it » Cucina » Come si fa la maionese

Come si fa la maionese

Preparare la maionese fatta in casa è una gran bella soddisfazione, si possono utilizzare ingredienti freschi e genuini che vi danno la sicurezza di ciò che state mangiando.

Quant’è buona la maionese, piace a grandi e piccini e potete utilizzarla in molte occasioni: aggiungerla come salsa a dei super panini imbottiti ricchi di verdure e carni, come farcitura alle uova sode o alle tartine, alle patate per creare l’insalata russa e poi per insaporire piatti più svariati, come accompagnamento di pesce e di carne.

La maionese è la salsa base della cucina francese e con l’aggiunta di altri ingredienti prende nomi diversi, come: salsa tonnata, rosa, tartara e aioli.

Sulle origini della maionese si raccontano tante storie che vedono al centro di ognuna sempre il duca di Richelieu e la capitale di Minorca. Il nome maionese deriva da Mahón, la località dove per la prima volta fu creata questa salsa.

In questa semplice guida, vi forniamo gli ingredienti per la preparazione della maionese e la spiegazione passo dopo passo del procedimento da seguire.

Bisogna fare attenzione ai vari passaggi, per evitare che la maionese si smonti o impazzisca come si usa dire. In tal caso si può ugualmente rimediare, basta avere un po’ di pazienza.

Preparare la maionese fatta in casa richiede pochissimo tempo e dei semplici ingredienti, ecco la ricetta.

Ecco gli ingredienti che occorrono per la preparazione di circa 300 gr di maionese:

  • 2 tuorli d’uovo a temperatura ambiente
  • il succo di 1 limone
  • 250 gr di olio di semi di girasole o di arachidi
  • 1 e mezzo cucchiaino di aceto di vino bianco
  • pepe nero q.b.
  • 3 gr di sale fino

ingredienti maionese

Procedimento per la preparazione della maionese

  1. Prima di iniziare la preparazione della maionese, attrezzatevi di uno sbattitore elettrico e di una ciotola dai bordi alti.
  2. Separate l’albume dai tuorli che devono essere a temperatura ambiente e versate i tuorli nella ciotola, aggiungete qualche goccia di limone e iniziate a montarli, utilizzando lo sbattitore che deve avere una velocità media.
  3. Mentre continuate a montare le uova, aggiungete a filo l’olio, lentamente e a piccoli intervalli, per dare il tempo che venga incorporato per bene. E’ importante l’utilizzo dell’olio che deve avere un sapore leggero, per non appesantire troppo il gusto della maionese.
  4. Aggiunta metà della quantità d’olio previsto, aggiungete tutto il succo di limone rimasto, sempre lentamente.
  5. A questo punto, continuate ad aggiungere tutto l’olio rimasto, senza avere nessuna fretta; in questo modo si permette di incorporare gli ingredienti evitando alla maionese di impazzire.
  6. Adesso la maionese è pronta e basta insaporirla con poco sale e pepe nero.
  7. E’ il momento di aggiungere l’aceto bianco alla maionese, sbattete ancora un po’ e servitela subito.

Se costatate che la maionese sia impazzita, niente paura, potete aggiungervi un cubetto di ghiaccio e mescolate ancora.

Potete conservare la maionese in  frigo, ben coperta con una pellicola trasparente anche un paio di giorni.

ID tabella non valido.

Leggi Anche: Marmellata di more fatta in casa