Si può decidere di disattivare la linea telefonica fissa Telecom per vari motivi. Potete contattare il servizio informazioni Telecom al numero di telefono 187 , oppure tramite il sito internet per sapere come fare. In questa guida, vi riassumiamo tutto quello che serve per fare la disdetta a Telecom.
Per fare la disdetta alla Telecom, dovete spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno al servizio clienti di Telecom Italia all’indirizzo : Telecom Italia – Servizio Clienti Residenziali – Casella Postale n.211 14100 Asti (AT).
Questa comunicazione deve essere inviata almeno 15 giorni prima della data che avete scelto come decorrenza del recesso.
Ecco tutti i passaggi:
- Per prima cosa dovete capire se il contratto che avevate stipulato comprendeva o meno l’apparecchio telefonico a noleggio (o anche il modem se avete anche la linea adsl), perché il modulo da compilare è diverso.
- Alla lettera da inviare, dovete allegare anche la fotocopia del documento di identità dell’intestatario della linea.
- Per scaricare i moduli da compilare, si trovano sul sito Telecom Italia, potete scaricarli cliccando QUI e scegliendo il modulo adatto alla vostra linea (con o senza telefono a noleggio).
- Se dovete restituire l’apparecchio o il modem dovete inviarlo entro 30 giorni tramite pacco postale allo stesso indirizzo della raccomandata. State molto attenti perché sul sito viene data anche la possibilità di riconsegnare l’apparecchio telefonico o il modem presso i negozi Telecom Italia a gestione ma sul modulo di disdetta, questa opzione non è riportata, quindi se avete un negozio Telecom Italia vicino, informatevi, altrimenti speditelo.
- Dopo che avete inviato la raccomandata, ricordatevi che arriverà una bolletta da pagare che comprende il canone ed i consumi relativi all’ultimo mese di utilizzo del servizio. Inoltre il contratto prevede ad oggi una voce di 35,18 euro da pagare come “costo fisso per recesso contratto“.
Leggi Anche: Come pulire il display dello smartphone o del tablet
[amazon box=”B006E17CSM”]