Siete Qui: eComesifa.it » Cucina » Dolci » Come si fa la crema pasticcera

Come si fa la crema pasticcera

La crema pasticcera è ottima per guarnire dolci di vario genere, soprattutto è indicata per le torte decorate di compleanno, ma anche per riempire bignè, dolci a pasta sfoglia e ottenere tanti dolci di diverso gusto.

Molti pensano che sia complicata da preparare, in verità ci vuole solo un po’ di tempo, pazienza e qualche accortezza nella preparazione.

Di seguito vi mostro la ricetta base per la sua preparazione, ma si può modificare secondo gusto e preferenze inserendo aromi, cacao in polvere, o anche del pistacchio per personalizzarla.

Ingredienti per la crema pasticcera dose per 500 grammi di composto

  • 500 ml di latte intero
  • Bacca di vaniglia
  • 4 tuorli
  • 100 grammi di zucchero
  • 50 gr. di farina
  • 2 cucchiai di amido di mais o fecola di patate (facoltativo)
  • Scorza del limone grattugiata

Preparazione della crema pasticcera

  1. Mettete in un pentolino il latte con la bacca di vaniglia, meglio se potete prendere quella fresca, in alternativa va bene anche un aroma confezionato di quelli che si comprano al supermercato. Accendete il fuoco e fate intiepidire il liquido, stando attenti che non si attacchi al pentolino.
  2. In una terrina a parte sbattete i tuorli d’uovo, amalgamateli bene e unite lo zucchero e la scorza del limone grattugiata. Sbattete fino a quando il composto non appare spumoso e omogeneo. Poi aggiungete a pioggia la farina, ossia aiutandovi con un colino per il setaccio e la fecola di patate se avete deciso di usarla, poco alla volta. Quando questo composto sarà miscelato bene, spegnete il fuoco e versate accuratamente il latte aromatizzato alla vaniglia sul composto delle uova. Continuate a mescolare con un cucchiaio di legno unendo bene i due composti.
  3. In un pentolino a parte avrete messo dell’acqua e posto sul fuoco sempre con fiamma bassa; serve per la cottura a bagnomaria della crema pasticcera, ponete sopra la terrina con la crema e continuate a girare e fate cuocere a fuoco lento (alcuni preferiscono spegnerlo) fino a quando la miscela liquida non si sarà addensata.
  4. Fate freddare.

In tutto il procedimento richiede circa trenta minuti, per cui quando ponete il composto completo sul fuoco, dovete solo fare attenzione che questo non si stracci, significa, che dovete evitare che non si formino grumi e che non appaia come una miscela di uova strapazzate.

Seguendo questi passaggi non avrete alcun problema e avrete la vostra crema pasticcera.

Leggi Anche: Meringhe alla Nutella un dolce buonissimo