Il colore viola prende il nome dal fiore omonimo e si ottiene dalla combinazione di colori che uniti tra loro permettono di creare la tonalità desiderata, con le sue varie gradazioni.
Il colore viola non è un colore primario, per cui per realizzarlo si deve ricorrere alla combinazione di altri colori.
Può capitare di averne bisogno per dipingere la parete della cameretta dei bambini, per colorare un disegno su foglio o degli oggetti e per decorare una torta.
In questa guida vi aiutiamo a capire come si fa il colore viola.
E’ importante sapere che i colori si distinguono in primari: rosso, blu, giallo, bianco e nero e con la loro combinazione in percentuale diversa, si ottengono i colori secondari e le loro sfumature.
Combinando i colori secondari tra loro si ottengono altre tonalità di colore appartenenti ai colori terziari.
Scopriamo insieme come fare il colore viola
Il viola si ottiene unendo il rosso e il blu, ma non è facile come sembra perché questi due colori combinati tra loro potrebbero dare un colore che non è proprio come ci aspettiamo.
Questo accade perché il rosso assorbe la luce verde e blu e il blu assorbe la luce rossa e verde, per cui ai nostri occhi, il viola ottenuto appare molto scuro tendente al nero.
Se utilizziamo il colore magenta, invece, poiché assorbe soltanto la luce verde, i nostri occhi riescono a vedere il blu e il rosso, quindi se aggiungiamo al magenta una piccola quantità di blu, riusciamo a vedere un viola acceso. Per ottenere diverse sfumature di viola, basta dosare le quantità di color magenta.
Se combiniamo tonalità pure di rosso e di blu il successo è assicurato, infatti ci può capitare che unendo due colori non otteniamo quello che ci aspettiamo perché questi colori sono stati creati dall’unione di altri colori; ad esempio il rosso può contenere dei pigmenti di giallo e arancio e il blu, del giallo e rosso. Di conseguenza unendo i colori primari ci stupiamo come il colore finale sia del tutto diverso da quello che ci aspettavamo.
Tante sfumature di viola si possono ottenere aggiungendo al colore finale, in maniera graduale qualche goccia di color bianco e mescolare, fino a quando raggiungiamo la tonalità di viola desiderato che tenderà a schiarirsi man mano che aumentiamo la dose di bianco; viceversa, aggiungendo del colore nero, il viola ottenuto sarà più scuro e intenso.
I prodotti naturali in cucina sono quelli a cui ricorrere quando si tratta di creare dei colori da utilizzare su capi di abbigliamento o oggetti che vanno usati dai bambini. In cucina puoi trovare ciò che cerchi e per fare il viola ci sono delle opportunità valide.
Le carote viola, le melanzane, i mirtilli, le patate viola, le more, le susine e l’uva, si possono prima sbollentare appena e poi frullare per creare dei veri e propri colori da utilizzare per colorare delle collane, della stoffa e tutto ciò che la nostra fantasia ci suggerisce.
Con questo sistema si possono colorare gelati, yogurt, muffin, piatti diversi come risotti o vellutate e guarnire delle torte di compleanno.
Leggi Anche: Come si fa il colore arancione