Come si fa il torrone

Per le festività natalizie, molti di noi si mettono ai fornelli per preparare dolci e prelibatezze tipici della festa.

Uno dei dolci tipici del Natale che non manca mai sulle nostre tavole è il torrone, amato da grandi e piccini, ne esistono molte varianti, dal torrone morbido a quello duro, al cioccolato, ecc., insomma, le ricette del torrone, possono essere svariate.

Vediamo allora come preparare il torrone a casa, perché si sa, le cose fatte da noi, sono sempre le più buone.

Ingredienti :

  • 650 gr. di mandorle sgusciate e nocciole
  • 300 gr. zucchero
  • 300 gr. di miele
  • la scorza grattugiata di 2 limoni e 1 arancio
  • 3 albumi d’uovo
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 confezione di fogli di ostia, si compra in pasticceria
  • Degli stampi rettangolari usa e getta per torte o plumcake

Come preparare il torrone :

  1. Preparate lo stampo inserendo i fogli di ostia tagliati in misura, se non avete trovato i fogli di ostia, utilizzate la carta da forno leggermente inumidita per foderare gli stampi.
  2. Ora sgusciate e spellate le nocciole  le mandorle, quindi fatele tostare in forno per circa 10 minuti ad una temperatura di 180° C.
  3. A questo punto, fate ammorbidire il miele a bagnomaria per circa 2 ore, mescolandolo di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Utilizzate un termometro da cucina per verificare che sia pronto, infatti, per essere perfetto la temperatura dovrà essere di 120° C, ma se non avete il termometro, niente paura, prelevate una punta di miele con il cucchiaino e versatelo in una tazza di acqua fredda, quando il miele toccherà l’acqua, emetterà uno scoppiettio, quindi stringete il miele con le dita per testare che sia abbastanza duro e solido, se così non è, vuol dire che dovete proseguire ancora la cottura.
  4. Caramellate a parte lo zucchero versandolo in un pentolino con dell’acqua e mescolate fino a che non si sarà sciolto del tutto.
  5. Montate gli albumi a neve ferma, in modo che siano perfettamente compatti, quindi uniteli al miele che avete preparato mescolando il tutto sempre a bagnomaria per circa 5 o 6 minuti, quindi unite anche lo zucchero, le scorze grattugiate, la bustina di vanillina e la frutta secca tostata e leggermente sminuzzata.
  6. Adesso, mescolate con cura e costanza, in modo da permettere al composto di solidificarsi lentamente. Versate nello stampo e rivestite con il secondo foglio di ostia tagliato in misura.
  7. Coprite lo stampo con un coperchio e lasciate raffreddare, quindi, dopo circa 30 minuti togliete le coperture e tagliate il torrone a strisce, che potrete conservare nella carta trasparente per alimenti.

Ricordate che la durezza del torrone è data dal tempo di cottura del miele, quindi se preferite un composto più morbido togliete prima il miele dalla fiamma.

[adinserter block=”12″]

Guarda anche “COME SI FA IL PANDORO”