Il mascarpone è un formaggio versatile che si compone di pochi e semplici ingredienti, come la panna e l’acido citrico e può essere fatto anche in casa con molta facilità.
Se dovete realizzare un tiramisù, gelati alla frutta o al cioccolato, farcire torte e preparare piatti salati, il mascarpone è il formaggio più indicato e lo potete preparare in casa, seguendo le fasi di preparazione con molta attenzione.
In questa guida vi suggeriamo come si fa il mascarpone passo dopo passo e per la sua preparazione occorre solo la panna e il succo di limone.
Per assicurarvi di ottenere un mascarpone ben fatto, gli ingredienti da utilizzare dovono essere freschi e di sicura provenienza.
Procuratevi un termometro che vi servirà per misurare la temperatura della panna e di un telo di cotone.
Indice
Ecco gli ingredienti che occorrono per la preparazione del mascarpone fatto in casa:
- 500 gr di panna fresca
- il succo di 2 limoni
Procedimento per la preparazione del mascarpone fatto in casa
- Spremete i limoni con uno spremiagrumi e versatelo in un boccale col misurino.
- In un pentolino capiente, versate la panna e lasciatelo sulla fiamma vivace, mescolandolo continuamente con una frusta.
- Usate il termometro per controllare la temperatura della panna e raggiunti 85°C aggiungete lentamente il succo di limone, almeno 7 ml e lasciate su fuoco ancora per circa una decina di minuti.
- Continuate a mescolare la panna che inizierà ad addensarsi. Potete aggiungere ancora qualche goccia di limone per accelerare l’operazione.
- A questo punto, prendete un colino e copritelo con un telo pulito, quindi versateci la panna e lasciatela riposare a temperatura ambiente fino a che si sarà raffreddata.
- Coprite la panna con della pellicola trasparente e mettetela in frigo per 6 ore.
- Trascorso il tempo occorrente, il mascarpone è pronto per essere utilizzato.
Con il mascarpone potete farcire torte, preparare gelati di frutta, dessert al cucchiaio e preparare tramezzini, tartine e torte salate arricchite con verdure fresche.
Leggi Anche: Come preparare i dolci tradizionali siciliani – le cudduredde o ciambelline