Al contrario di quello che si può pensare, è molto semplice preparare il latte di mandorle a casa. Bastano pochi e semplici passaggi, per ottenere un latte cremoso, gustoso e dalle proprietà uniche.
Visto il prezzo del latte di mandorla nei supermercati e dato che comunque in quello che troviamo in commercio vengono aggiunte sostante che ne diminuiscono le proprietà benefiche, abbiamo deciso di darvi la ricetta del latte di mandorle fatto in casa, in modo da risparmiare un po’ di soldi e godere appieno delle proprietà di questo alimento.
Molte persone che hanno deciso di eliminare dalla dieta il latte animale, hanno scelto il latte di mandorle, perché oltre le sue indubbie proprietà, ha un sapore delicatamente dolce e una consistenza cremosa.
Indice
Proprietà del latte di mandorle
Essendo preparato con le mandorle, la composizione nutrizionale è molto diversa dal classico latte di mucca.
- 100 grammi di latte di mandorla forniscono circa 30/40 calorie.
- Il latte di mandorle, contiene grassi monoinsaturi (grassi buoni).
- Contiene alcuni micronutrienti, come le vitamine B6 ed E.
- Buon contenuto di sali minerali come fosforo, calcio, magnesio e potassio.
Leggi Anche: Come fare un detergente viso con rosmarino e farina di mandorle
Come si prepara il latte di mandorla in casa
E’ arrivato il momento di iniziare la preparazione del latte di mandorle, quindi andiamo in cucina.

Occorrente:
- 150 g di mandorle
- 750 ml di acqua
- 1 pizzico di sale
- 2,5 ml di estratto di vaniglia (un cucchiaino)
- 7,5 ml di di miele
- Frullatore (Qui potete trovare i migliori in offerta)
- Colino
- Una Garza
- Ciotola
Preparazione:
- Per prima cosa, bisogna mettere le mandorle in una ciotola piena d’acqua e coprile. Fatele restare in ammollo per tutta la notte.
- Trascorso il tempo, filtrare le mandorle e lavatele con cura, utilizzando acqua molto fredda.
- Mettere le mandorle in un frullatore, aggiungendo i 750 ml di acqua e fate frullare per circa un minuto o comunque fino a quando otterrete una miscela cremosa. Non preoccupatevi per eventuali grumi, più tardi li elimineremo.
- Posate una garza dentro il colino e versate la miscela ottenuta dal frullatore all’interno, in modo da raccoglierla dentro una ciotola. Eseguite questo passaggio con calma, facendo attenzione a non far traboccare il colino.
- Una volta filtrato tutto il composto, aggiungete nella ciotola il sale, il miele e la vaniglia, quindi mescolate per bene.

Con questa ricetta, riuscirete a preparare circa 750 ml di latte di mandorla cremoso, quindi ripetete l’operazione fino a preparare quello che vi occorre.
Come conservare il latte di mandorla
Potete conservare il latte di mandorla in frigorifero dentro una bottiglia di vetro e consumarlo entro 3 giorni della preparazione.
Come avete visto, per preparare il latte di mandorle, occorrono pochi minuti e pochi ingredienti, quindi vi consigliamo di provarlo e farci sapere cosa ne pensate e se avete trovato giovamento dalla sostituzione del latte di origine animale con il latte di mandorla.
Leggi Anche: Come preparare il croccante di mandorle
[adinserter block=”12″]