Come si fa il cioccolato

Dalle fave di cacao alla tua bocca, in questo nuovo articolo scopriamo insieme come si fa il cioccolato.

La produzione di cioccolato, come sicuramente saprai, inizia dall’albero del cacao, dove i baccelli che contengono le fave di cacao vengono raccolte tra i mesi di ottobre e dicembre. Dopo la raccolta le fave di cacao sono poste tra strati di foglie di banana per sei giorni in modo da far sgocciolare tutta la polpa, prima di farlo essiccare alla luce del sole, confezionato e inviato nelle varie fabbriche di cioccolato.

come si fa il cioccolato

All’interno della fabbrica di cioccolato, le fave di cacao, vengono riscaldate all’interno di una tostatrice continua mentre “viaggiano” sopra un lungo un nastro trasportatore. Il tempo di questo processo varia a seconda del sapore che si vuole dare al cioccolato. Una volta tostate sono scomposte in piccoli pezzi e i loro gusci vengono rimossi, lasciando solo la parte carnosa che si trova all’interno, i “pennini” che contengono il burro di cacao, essenziale per fare il cioccolato.

Nella fase successiva un mulino macina questi pennini fino ad ottenere un composto denso e liquido di colore marrone noto con il nome di “liquore al cacao”, che è praticamente la base di tutti i prodotti di cioccolato, che verrà mescolato con quantità variabili di latte e zucchero a seconda del tipo di cioccolato che si vuole produrre. Solitamente il cioccolato fondente è composto di liquore al cacao al 70%, mentre il cioccolato bianco al latte ha solo il 30 per cento di liquore di cacao.

A questo punto, i forni sottovuoto asciugano questa miscela e dei rulli giganti schiacciano insieme il liquore. Questo processo comporta impastare la miscela in grandi serbatoi riscaldati a circa 46 °C per circa una settimana. Il processo finale è detto rinvenimento e in questa fase il liquido è continuamente raffreddato e riscaldato fino a quando non raggiunge la giusta consistenza “cioccolatosa”.

Ora il cioccolato denso e liquido può essere versato negli stampi per fare ad esempio le gustosissime barrette. Si può preparare anche il cioccolato con vari ripieni, come ad esempio il caramello (per fare il famoso Snickers) o frutta secca. Una volta passato il controllo qualità, i vari prodotti di cioccolato saranno trasportati in giro per il mondo a riempire gli scaffali di supermercati e bar.

come si fa il cioccolato processo

Leggi Anche: Come fare gli Ovetti di Pasqua al cioccolato senza stampini

Leggi Anche: Come preparare la pizza senza lievito di birra

[adinserter block=”12″]