Come si fa il bagaglio a mano

Può sembrare una delle cose più ovvie, soprattutto se non è la prima volta che prendete l’aereo, ma spesso capita che in un momento di distrazione, infiliamo nel bagaglio a mano cose che non dovremmo e che ci faranno buttare via in dogana.

Oppure ne scegliamo uno più grande di quello permesso dalla compagnia aerea, con la conseguenza che non appena arriviamo in aeroporto, ci capitano fatti spiacevoli e discussioni. Ecco quindi come si fa il bagaglio a mano a regola d’arte e a misura di aereo.

Come si fa il bagaglio a mano: cosa c’è da sapere prima

Non tutte le compagnie aeree hanno gli stessi standard per quanto riguarda le misure del [amazon link=”B01FMH87XW” title=”bagaglio a mano” /], poiché possono variare a seconda dello spazio che c’è nello scomparto dell’aereo o sotto i sedili o se viaggiate con una compagnia convenzionale piuttosto che con una low cost (che ha misure più piccole).

Prima di preparare il vostro bagaglio a mano, informatevi quindi tramite il sito ufficiale della vostra compagnia aerea quali sono le misure accettate a bordo, poi prendetene nota. Di solito le misure in centimetri di cui tenere conto sono tre: l’altezza, la lunghezza e la profondità del bagaglio a mano.

Come si fa il bagaglio a mano: dalla teoria alla pratica

Prendete la valigia piccola (può essere un trolley, una borsa d’ufficio o simili) o lo zaino (la soluzione più comoda, soprattutto se prevedete anche visite alla città in cui andrete o passeggiate) che avete scelto come bagaglio a mano, poi aiutandovi con un metro da sarta o un centimetro, misurate la lunghezza, poi l’altezza e la profondità con cura.

Annotate ogni misura su un foglio di carta, poi fate il confronto con quelle previste dalla compagnia aerea con cui viaggerete. Se si equivalgono oppure vanno al di sotto, perfetto, significa che quella borsa o quello zaino potrà essere usato come bagaglio a mano. Altrimenti, se differiscono anche di pochi millimetri, optate per un’altra alternativa.

Come si fa il bagaglio a mano: cosa si può mettere nel bagaglio a mano

Cosa si può mettere nel bagaglio a mano? Innanzitutto tenete presente che, se volete trasportare liquidi nel bagaglio a mano (trucchi, bottiglie d’acqua, gel o simili), dovranno essere in confezioni da 100 ml e stare in una borsa di plastica, richiudibile, che non superi il litro. Il mio consiglio è di mettere qualsiasi cosa di questo genere nel bagaglio da stiva, anche l’acqua, per evitare di avere noie alla dogana.

I medicinali sono permessi, purché vi siano davvero essenziali per l’aereo, come quelli per il mal d’aereo o per la nausea, stesso discorso per le pappe per il bebé: dato che vengono calcolate come liquidi, anche se non trasportate trucchi o bagnoschiuma, devono essere messi in una busta di plastica richiudibile e mostrati al controllo.

Via libera invece ad apparecchi per ascoltare la musica, libri, riviste, giornali, albi da colorare con matite colorate, CD, DVD portatile, insomma, a tutte quelle cose che possono aiutarvi a trascorrere più velocemente il tempo del viaggio in aereo.

Come si fa il bagaglio a mano: cos’altro c’è da tenere a mente?

Se proprio non potete rinunciare ad avere la bottiglietta d’acqua a bordo, una volta passata la dogana, potete acquistarla presso le edicole o i negozi che si trovano nell’area duty free, che è situata subito dopo i controlli e prima dei gates.

Al contrario di quello che si pensa, i negozi duty free non sono cari, difatti non poche persone prima di lasciare il paese dove sono andate in vacanza, vengono qui a fare acquisti perché i prezzi sono molto più convenienti.

Leggi Anche: Come liberare spazio su dispositivi Android

[amazon box=”B01N23X46C”]