I browser Internet Explorer e Mozilla Firefox li chiamano “Add-Ons”,il browser di Google, Chrome le chiama “Estensioni”. Qualsiasi nome abbiano, i file di terze parti possono estendere le funzionalità del tuo browser oltre la semplice navigazione web.
Tutti i grandi produttori di browser offrono migliaia di estensioni che consentono a noi utenti una navigazione avanzata, aggiungendo funzionalità a Twitter o Facebook, oppure, aggiungendo giochi per i nostri browser. Inoltre, le utility come Adobe Flash, per esempio, installano una seconda categoria di file di terze parti conosciuti come plugin.
Questi plugin funzionano in background e di solito si collegano a software esterni, consentendo al nostro browser di riprodurre video, di utilizzare applicazioni Web e molto altro. Sebbene add-ons, estensioni e plugin dovrebbero di norma aiutare e migliorare la navigazione del Web, installare troppe estensioni o plugin possono rallentare drasticamente il nostro browser o creare conflitti tra loro.
Se si verificano dei problemi, o semplicemente volete dare una ripulita alle estensioni inutili, con questa semplice guida, vi aiutiamo a disinstallare i plugin superflui.
Indice
1) Microsoft Internet Explorer 8 e versioni successive
Individuate il pulsante “Nuova scheda” nella parte superiore-destra della finestra del browser del campo indirizzo e tutte le altre schede aperte. Fate clic con il tasto destro del mouse sullo spazio vuoto tra il pulsante “Nuova scheda” e l’icona a forma di Casetta.
Selezionate quindi “Barra dei comandi” dal menu che appare. Scegliete ora “Gestione componenti aggiuntivi” dal menu a tendina Strumenti in modo da aprire la finestra di dialogo “Gestione componenti aggiuntivi”.
Internet Explorer 9 nasconde la barra dei comandi come impostazione predefinita, Internet Explorer 8, invece, non lo fa. Infatti in IE8, il menu “Strumenti” è già visibile.
Potete scegliere ora, il componente che desiderate rimuovere. Come impostazione predefinita, la finestra “Gestione componenti aggiuntivi” elenca i componenti aggiuntivi caricati attualmente.
Scegliete l’add-on che desiderate disattivare e fate clic sul pulsante “Disattiva”. Se sono installati altri componenti aggiuntivi, Internet Explorer, li visualizza e vi permette di disabilitarli.
2) Disattivare le estensioni su Mozilla Firefox
Fate clic sul pulsante arancione “Firefox” nella parte superiore-sinistra della finestra del browser e scegliete ora “Add-ons” dalla colonna del menu per aprire la scheda Add-ons. Se utilizzate Windows XP, dovete fare clic su “Strumenti” dalla barra dei menu nella parte alta della finestra di “Firefox” e quindi scegliere “Add-ons”.
A questo punto cliccate su “Estensioni” per visualizzare tutte le estensioni installate su Firefox, oppure sul bottone “Plugins” per visualizzare i plugin, come per esempio Apple QuickTime oppure Adobe Acrobat.
Trovate l’add-on che volete disattivare e fate clic sul pulsante “Disattiva”. Se desiderate eliminare il componente definitivamente potete cliccare su “Rimuovi”, così da disinstallarlo dal computer. Per rendere effettive le modifiche, dovete riavviare il browser.
3) Google Chrome
Eccoci ora a parlare del browser di casa GOOGLE. Fate clic sull’icona a forma di chiave inglese in alto a destra della finestra, selezionate “Strumenti” e selezionate quindi “Estensioni” per aprire in una nuova scheda il menu “Opzioni”.
Per disabilitare un’estensione, dovete cliccare sulla spunta accanto l’estensione “Attiva” , oppure fare clic sull’icona a forma di secchio della spazzatura per eliminarla definitivamente.
Per visualizzare i plugin installati nel vostro browser, dovete digitare nella barra degli indirizzi :
chrome :/ / plugins /
in questa sezione troverete per esempio Apple QuickTime o Adobe Flash. Per rimuovere i plugins che non volete più nel browser, cliccate semplicemente su “Disattiva” sotto il plugin che si desidera disattivare.
Leggi Anche: Come bloccare un sito