Avere sotto controllo tutti i componenti dell’automobile è davvero importante, come è altrettanto importante controllare la pressione degli pneumatici che altrimenti potrebbero essere troppo sgonfi o troppo gonfi, creando problemi di aderenza sull’asfalto e mettendo così la nostra vita in pericolo.
Dove possiamo controllare la pressione degli pneumatici?
Esistono varie pompe di servizio attrezzate con tubi per l’aria e manometri, ma anche il meccanico di fiducia può effettuare il controllo. Potremo però essere noi stessi a compiere tale operazione, avendo a disposizione gli strumenti giusti.
Cosa serve per controllare la pressione degli pneumatici di un auto o di una moto?
Per controllare comodamente da casa propria la pressione degli pneumatici avremo bisogno di alcuni attrezzi come:
- Compressore
- Manometro
Qual è il modo corretto di controllare la pressione?
Innanzitutto dovremo sapere qual è la pressione ottimale delle nostre gomme, solitamente viene riportata nel libretto delle istruzioni o in alcuni casi sul computer di bordo dell’auto, se non riusciamo a trovarla da nessuna delle due parti basterà andare su internet e informarsi riguardo la pressione che quel tipo di pneumatico dovrebbe avere.
Una volta che ci saremo informati sulla pressione che i nostri pneumatici dovrebbero avere, procederemo col misurarla utilizzando il manometro.
Innanzitutto per compiere in maniera corretta questa operazione, dovremo attendere che le ruote siano fredde, dopodiché procederemo per tappe:
- Parcheggiare l’auto vicino al tubo dell’aria.
- Rimuovere il tappino di plastica o metallo del bocchino presente sulle ruote.
- Collegare il manometro tramite il tubo al bocchino della ruote.
- Premere e lasciare il grilletto del manometro per conoscere la pressione della ruota (la pressione ci verrà indicata da un ago all’interno del manometro che segna i bar).
- Se la pressione risulta inferiore a quella stabilita, bisognerà tenere premuto per qualche secondo il grilletto, per poi lasciarlo e controllare se la pressione sia quella desiderata, qualora non sia ancora adeguata bisognerà ripetere l’azione.
- Mentre se la pressione risulta troppo alta bisognerà scollegare il manometro e premere il dispositivo posto all’interno del bocchino che farà espellere l’aria in eccesso.
- Una volta controllata la pressione di tutte e quattro le gomme dell’auto bisognerà richiudere i bocchini con gli appositi tappi.
Si tratta di una procedura molto semplice che richiede soltanto un po’ di pazienza e gli strumenti giusti, ma ci permetterà di avere sempre sotto controllo la pressione degli pneumatici e di viaggiare più sicuri.
Leggi Anche: Come profumare le scarpe