Come si cancella la cronologia di Google Chrome

Nella classifica dei browser più utilizzati dagli utenti di Internet, Google Chrome è sicuramente il più utilizzato con oltre il 50% di “navigatori del web” che lo usano, seguito dai famosissimi Mozilla Firefox, Internet Explorer e più staccati Safari e Opera.

Come sapete, quando visitiamo i siti web, tutte le informazioni sulle pagine visitate, restano in memoria, ed è assai noioso se non vogliamo lasciare dati sensibili sui computer dai quali navighiamo.

In questa guida, vogliamo insegnarvi ad eliminare la cronologia di navigazione, sia cancellando totalmente le “tracce” delle vostre visite che scegliendo quali siti rimuovere dall’elenco.

Cancellare completamente i dati di navigazione

Questa operazione è molto semplice, basta cliccare sul bottone “menu” che si trova in alto a destra della finestra del browser (è contrassegnato da 3 strisce orizzontali), quindi scegliete “Impostazioni”.

A questo punto nella parte sinistra della pagina che si aprirà sul monitor, fate clic su “cronologia”, adesso si aprirà una nuova finestra, e su questa dovete mettere la spunta sulla prima voce, “Cronologia di navigazione”, basterà ora premere sul bottone “Cancella dati di navigazione” e la cronologia di Chrome sarà completamente pulita. (guarda immagine in basso)cancellare-cronologia-chrome

 

Cancellare solo siti specifici

Se invece non volete eliminare tutto, ma solo elementi specifici della vostra cronologia, vi basterà aprire il “menu” di Chrome in alto a destra, cliccare su “cronologia” sulla sinistra della pagina che si aprirà e ora dovete semplicemente mettere la “spunta” sulle pagine che volete eliminare dalla cronologia. eliminare-dati-cronologia-google-chrome

Ricordate che l’eliminazione dei dai nella cronologia, comporterà anche la perdita delle varie corrispondenze che vengono trovate dal browser quando iniziamo a scrivere qualche cosa nella barra degli indirizzi.

Leggi Anche: Come salvare una pagina web con Chrome

 

[adinserter block=”6″]