Quando dobbiamo andare ad un matrimonio, oppure ad un altra cerimonia e occorre indossare abiti eleganti, siamo sempre in difficoltà su quale cravatta abbinare al vestito, soprattutto se non siamo soliti usare questo tipo di abbigliamento. Poi in commercio ormai si trovano cravatte realizzate in moltissimi tessuti e con tanti motivi, quindi la scelta diventa ancora più difficile. In questa breve guida, cercheremo di fare chiarezza su come abbinare la cravatta al vestito, in modo da farvi apparire impeccabili in qualsiasi situazione.
Per prima cosa, valutate bene i completi e le camicie presenti nel vostro guardaroba, oppure che volete comprare. E’ chiaro che una camicia celeste o bianca, sono facili da abbinare rispetto a capi di colori più accesi.
Trovato l’ abito adatto, passiamo alla scelta della cravatta, se volete andare sul sicuro, le cravatte più abbinabili sono quelle di colore nero, grigio, blu o bordeaux, e come avrete potuto notare, comunque in commercio si possono trovare cravatte fantasia da abbinare ad una camicia bianca, oppure potete optare per una tono su tono per una camicia colorata. Altro suggerimento molto utile che possiamo darvi, e di fare attenzione anche al tipo di colletto della camicia, infatti, se la vostra camicia ha un collo alto, dovrete abbinarlo ad una cravatta doppia, e naturalmente una camicia con collo basso va abbinata ad una cravatta più sottile.
Vediamo nel dettaglio, per esempio se avete scelto una camicia beige, potete tranquillamente indossare una cravatta marrone con piccoli motivi color sabbia oppure dorati, e questo tipo di abbigliamento è particolarmente indicato per le occasioni informali.
Dobbiamo anche sconsigliarvi di abbinare cravatte a completi con camicie e giacche dello stello colore. Cercate di abbinare tra loro dei colori non troppo distanti, per esempio con un vestito beige, è preferibile indossare una camicia bianca e una cravatta bordeaux.