Come scolorire e strappare i jeans

Se i jeans dello scorso anno non ci piacciono più e vogliamo modificarli possiamo scolorirli per dargli un effetto vintage, oppure strapparli.

Vediamo insieme come si fa a scolorire e strappare i jeans.

Come scolorire i jeans con la candeggina

La prima cosa da fare è comprare una confezione di candeggina e preparare una soluzione con 3 parti di candeggina e una di acqua. Ricordate di proteggere la postazione di lavoro anche se noi vi consigliamo di usare la vasca da bagno, di indossare abiti vecchi e i guanti.

Prima di procedere con la decolorazione bagnate un po’ i jeans e fare una prova su un angolo nascosto tipo l’orlo, in questo modo se non vi piacerà il risultato finale non dovrete buttarli.

La soluzione a base di acqua e candeggina non deve essere versata direttamente ma dovete usare una spugna o un vecchio spazzolino.

Mettete i jeans in lavatrice insieme ad altri capi bianchi che devono essere candeggiati ed eseguite il ciclo completo di prelavaggio.

Quando vi piace l’effetto ottenuto fermatevi subito e non proseguite ricordate: meno è meglio!

[amazon box=”B00OQVZDJM”]

Come strappare i jeans

Dopo aver scolorito i jeans con la candeggina potete dare un effetto più vintage strappandoli.  Questi jeans sono molto costosi e sapere di poter ottenere lo stesso effetto a casa ha fatto felici molte fashion victim.

Usate dei jeans già indossati e possibilmente in denim chiaro per ottenere un effetto migliore.

I jeans scuri hanno un tessuto più resistente e lo strappo potrebbe sembrare meno realistico. Oltre ai jeans dovete procurarvi uno strumento tagliente, per i fori sono indicate le forbici, mentre per strappare un rasoio.

Per il look sfilacciato potete ricorrere alla carta vetrata o alla pietra pomice. La prima cosa da fare è stendere i jeans sul tavolo e, con una matita, segnare i punti in cui eseguire gli strappi e la lunghezza degli stessi.

Si possono fare strappi in tutti i punti della gamba ma se non avete una buona manualità vi consigliamo di farli in corrispondenza del ginocchio. Mettete un pezzo di legno tra una gamba e l’altra per evitare di tagliare anche il tessuto sottostante.

Prima di tagliare strofinate la carta vetrata per allentare le fibre e creare dei fori. L’effetto ottenuto potrebbe piacervi a tal punto da non tagliare con le forbici, altrimenti eseguite un bel taglio netto nel punto più usurato e allargate con le mani.

Per evitare che gli strappi diventino troppo grandi fissate i lati con due punti.

Leggi Anche: Come abbinare i colori dei vestiti

[amazon box=”B00FPNWRRQ”]