Gli smartphone a basso budget sono sempre più richiesti perché ormai non si può più evitare di avere a portata di mano app di uso quotidiano come Whatsapp o la possibilità di scattare una foto al volo, anche chi è da sempre stato restio all’acquisto di uno smartphone ormai deve farse ne una ragione.
La notizia positiva è che anche i devices più economici hanno raggiunto una buona maturità e consentono di fare, nel loro piccolo, un sacco di cose senza dover spendere molto.
Ma quali sono le caratteristiche da considerare? Cosa dobbiamo sapere per acquistare il miglior smartphone a basso costo per le nostre esigenze? Questa guida vi farà un po’ di chiarezza.
Indice
Display
Non troverete smartphone economici con display molto grandi, non superano i 5 pollici a meno che di non buttarsi su siti che importano i terminali dai paesi Asiatici ma ve lo sconsigliamo in quanto oltre a impiegare varie settimane per arrivare a destinazione i pacchi potrebbero essere soggetti a tasse doganali o, nei casi peggiori, arrivare addirittura rotti.
Meglio spendere qualcosa in più ed acquistare telefoni direttamente in Italia o dai paesi Europei. Tornando al display, in questa fascia sono tutti di tipo LCD, niente tecnologie troppo costose come l’AMOLED, la qualità rimane comunque buona così come la visibilità in spazi aperti e col sole. La grandezza ideale è intorno i 4.5 pollici ma ce ne sono alcuni anche a 4.7 o addirittura 5.
Potenza e RAM
Fino a un paio di anni fa la potenza dei cellulari in questa fascia era piuttosto limitata, 512MB di RAM erano lo standard e i processori più comuni erano decisamente sottotono, ora le cose sono cambiate e non è difficile trovare Snapdragon e 1GB di RAM come nel caso del Moto E.
Le app di uso giornaliero come il dialer, Whatsapp o Telegram, gli sms e il browser adesso girano fluide, certo non siamo ai livelli di fluidità di un top di gamma, però comunque non impiegheremo troppo tempo per renderizzare una pagina web o aprire al volo Whatsapp per mandare un messaggio vocale ad un amico.
Fotocamera
Cellulari budget adatti a scattare belle foto non ce ne sono, forse i Microsoft Lumia riescono a realizzare scatti un pelo migliori di quelli Android a parità di prezzo grazie a delle particolari ottimizzazioni lato software, ma comunque nessun capolavoro.
Ciò non toglie però la possibilità di scattare piccole foto da pubblicare sui social come Facebook o Instagram, in questo non troveremo grandi problemi. Generalmente abbiamo solo la fotocamera posteriore sui modelli economici, di più o meno 5 Megapixel, qualche modello ha anche la camera frontale ma davvero molto scarsa ed è preferibile usare la posteriore.
Batteria
Con una media di 2400 mAh contenuti nelle batterie degli smartphone economici, più il fatto che consumano poco perché non sono molto potenti e non hanno display esosi di energa fanno si che questi telefoni arrivano a durare anche tre giorni senza aver bisogno di collegarli alla ricarica.
Se cerchiamo bene ne troviamo anche qualcuno con il supporto al Quick Charge che ci permette di ricaricarli molto più rapidamente della ricarica normale, circa il 50% di batteria in poco più di mezz’ora.
Reti
Ormai quasi tutti supportano fino al 4G LTE senza problemi, quindi non preoccupiamoci troppo e scegliamo semplicemente il telefono che preferiamo, al massimo potremmo puntare ad acquistare quello con più bande di frequenza supportate così da assicurarci che riesca ad avere segnale il più possibile.
Resistenza
In molti casi uno smartphone economico ci serve o per lavoro o come secondo telefono, è probabile che lo useremo anche in situazioni in cui potrebbe scivolarci dalle mani o dai ripiani dove lo poggiamo, per questo è meglio evitare i display con copertura in vetro ma conviene acquistarne uno con Gorilla Glass.
Stessa cosa vale per il corpo del telefono, per evitare che si ammacchi o si graffi conviene acquistare una cover in silicone che lo protegga, ormai le si trovano a pochi euro.
Sistema Operativo
In questa fascia possiamo scegliere tra Android e Windows, il primo propone un’altissima personalizzazione e tantissime app disponibili sia gratuitamente che a pagamento nel Play Store mentre il secondo è più parsimonioso di risorse e risulta più scattante, il problema è che ci sono pochissime applicazioni molte delle quali non sono neanche sviluppate benissimo.
Un altro pregio degli smartphone Microsoft è la fotocamera, particolarmente ottimizzata e riesce a scattare foto decenti anche nei telefoni a basso budget.
Moto E
Il Motorola Moto E è tra i più venduti smartphone a basso budget e continua ad essere tale, gli unici concorrenti veri che stanno iniziando a guadagnare mercato sono gli smartphone cinesi importati in Europa ed USA.
Con il suo schermo da 4.5” e protezione Gorilla Glass versione 3 si propone come smartphone multimediale resistente e pronto a tutto, l’unico problema è la risoluzione che non arriva al 720p ma si ferma a 540 x 960 e 224 DPI, i pixel sono un pochetto visibili e questo potrebbe dare fastidio ad alcuni.
8 GB di memoria intera espandibile tramite slot micro sd (consigliato fortemente visto che metà degli 8 GB interni sono già occupati fin dal primo avvio tra sistema operativo ed apps preinstallate). 1GB di RAM lo rendono capace di gestire più applicazioni in background senza eccessivi rallentamenti. Non manca nulla nel reparto connettività completa fino all’LTE, wifi, bluetooh e GPS.
Ottima l’esperienza d’uso proposta dalla versione di Android che monta, praticamente una versione pura, senza troppi fronzoli e sporcata solo da un paio di app Motorola.
Leggi Anche: Come scegliere il sistema operativo dello smartphone e del tablet