Considerate un tempo come il simbolo americano per eccellenza insieme alle Rolls Royce, nonché le protagoniste indiscusse della Route 66, le Harley Davidson esercitano ancora oggi un potente fascino sugli appassionati di moto, tanto che vengono ancora viste come uno status symbol.
Se dopo molto tempo, e anche molti sacrifici (ci sono casi in cui una HD può costare persino più di un’utilitaria), avete deciso di realizzare il vostro sogno e di comprarne una, ecco qualche consiglio su come scegliere una Harley Davidson senza incorrere in rischi o persone poco serie.
Come scegliere una Harley Davidson: quali sono i passi da fare?
- Se siete alla vostra prima Harley Davidson, non affidatevi ai privati (anche perché, se non siete esperti, è più probabile incorrere in fregature), ma ad una concessionaria Harley Davidson. Per trovare quella più vicina a voi, fate una ricerca su Google, inoltre visitate anche il sito ufficiale della Harley per avere un’idea sui modelli e sui colori disponibili, oltre che sulle caratteristiche di ciascuna moto.
- Un altro passo da fare, è quello di confrontare le proporzioni del vostro corpo con il modello che avete scelto. Attenzione anche al fatto se siete uomini o donne: anche se può apparire piuttosto sessista come consiglio, le Harley Davidson usate dai maschietti sono molto più voluminose e pesanti rispetto a quelle concepite per le femminucce, che presentano un design più leggero e scattante.
- Non appena sapete a quanto ammonta più o meno il prezzo della moto scelta (calcolate che le più economiche partono dai 7000-8000 euro, fino ad arrivare ai veri e propri “mostri” che possono costare anche ai 30’000 euro come niente), recatevi presso una concessionaria Harley. Chiedete se hanno quel modello e, se sì, domandate se è possibile provarlo all’esterno. Normalmente una concessionaria “seria” e ufficiale, prima dell’acquisto, concede ai clienti di fare un giro di prova per saggiare la potenza della Harley Davidson.
- Quando vi ritrovate seduti in sella ad una Harley Davidson, fate una valutazione: riuscite a piegare le ginocchia e a toccare il pavimento, oppure lo sfiorate a malapena? Nel primo caso, avrete trovato il modello adatto a voi, nel secondo dovrete indirizzarvi verso un altro modello e che abbia la vostra stessa altezza. Assicuratevi inoltre che la sella sia comoda, quindi non troppo dura né troppo morbida, e che possiate raggiungere facilmente i comandi, come il manubrio, la leva del cambio e i freni.
- Se non vi piace quel colore, anche se avete trovato il modello adatto a voi, chiedete se si può cambiarlo (“customizzarlo” nel linguaggio dei biker) oppure se è disponibile in altri colori. Inoltre, prima dell’acquisto, prendete nota di tutte le caratteristiche che vorreste per la vostra moto: volete una moto doppia per poter viaggiare con il vostro compagno o con la vostra compagna? Oppure avete bisogno di un sedile posteriore più comodo o di una parabrezza? Se non ne avete bisogno, procedete pure con l’acquisto della vostra Harley, altrimenti prendete accordi con il concessionario per ordinarne una con le caratteristiche scelte.
[adinserter block=”15″]
Leggi Anche: Come aggiungere bluetooth a vecchia autoradio