Siete Qui: eComesifa.it » Tech » Mobile » Come scegliere lo smartphone da comprare

Come scegliere lo smartphone da comprare

Il tuo vecchio telefono è giunto ormai allo stremo, non ce la fa più, o, più semplicemente, hai voglia di cambiare, quindi stai pensando di comprare un nuovo smartphone … ma non sai come scegliere.

In effetti, sono almeno 7 i fattori da tenere in considerazione per scegliere quale smartphone comprare. Vediamoli insieme.

Come scegliere uno smartphone

  1. Sistema operativo. Altro che essere o non essere, Android o iOS? Windows o Blackberry? Questo è il dilemma. E questi sono solo i più famosi, sia chiaro. Ciascuno di essi ha un tot di vantaggi e di svantaggi, ad esempio, prendiamo i due principali rivali, iOS e Android: è lo stesso che dire smartphone o iPhone. iOS offre app sempre ottimizzate e sicure, gli aggiornamenti sono istantanei, d’altra parte, però, sappiamo bene che i prodotti Apple sono piuttosto costosi. Android è più economico, personalizzabile, ma anche più aperto, il che significa che chiunque può sottoporre delle modifiche del sistema operativo a Google. In fin dei conti, dipende un po’ anche dai gusti. Inoltre, ogni sistema operativo, specie Android, sviluppa diverse versioni, consigliabili sono le più recenti, non fosse altro che per una questione di praticità.
  2. Operatore telefonico. Una volta scelto il sistema operativo, occorre spulciare i diversi piani tariffari. Più o meno ogni mese Vodafone, Tim, Tre e Wind mettono in vetrina gli smartphone più interessanti del momento, cogliendo l’occasione anche per offrire pacchetti completi di Internet, chiamate e messaggi, dunque uno dei punti di partenza per scegliere un nuovo cellulare è l’operatore telefonico, ormai indivisibile dallo smartphone in sé.
  3. Design e praticità. Dicevamo dei gusti personali, essenziali quando si tratta di scegliere un nuovo cellulare, considerato che questo piccolo amico è ormai parte integrante della nostra vita, quasi fosse una naturale estensione del braccio. C’è chi preferisce un design più deciso, chi più morbido, d’altra parte, però, sarà che ormai siamo ben abituati a questi dispositivi, i design incominciano a somigliarsi un po’ tutti, allora qui entra in gioco la praticità: un unibody metallico potrà pure essere l’ultima tendenza, ma a livello pratico può risultare più pesante, bisogna poi tenere in conto il display, che sia ben visibile e grande quanto desideri, tanto per fare qualche esempio. In fin dei conti si tratta di un aggeggio che terrai in mano per gran parte del tempo molto a lungo, non può essere scomodo o fastidioso, non credi?
  4. Come appena detto, lo schermo non può essere troppo piccolo, specie se lo usi molto più che soltanto per messaggiare e chiamare. E poi c’è display e display: LCD e AMOLED fondamentalmente. Uno è più luminoso anche al sole, l’altro tende a mostrare contrasti più netti. In realtà però la differenza ormai è perlopiù tra HD e Full HD, cioè il tipo di risoluzione: la scelta dipende sempre e comunque dall’uso che ne fai.
  5. A cosa serve un cellulare se non può conservare i ricordi dei tuoi più bei momenti? È chiaro che, nella scelta, dovrai considerare anche lo spazio disponibile sul dispositivo.
  6. Gli smartphone ci hanno abituato ad un’autonomia della batteria molto limitata, tuttavia ciò non significa che ciascuno di essi sia uguale.
  7. Una delle funzionalità più usate degli smartphone è la fotocamera, in effetti, è ormai una discriminante nella scelta, perciò valutare le caratteristiche di questa app, dai megapixel alla risoluzione, passando per effetti speciali e funzionalità dedicate ai selfie, diventa essenziale.

Leggi Anche: Come pulire il display dello smartphone o del tablet