Scegliere la valigia non è semplice. Non basta andare in un negozio e prendere il primo modello che ci piace.
La valigia necessita di una scelta attenta e ponderata. In questa guida vi spieghiamo come fare.
Se per piacere o per lavoro vi trovate ogni tanto a fare un viaggio, dovete per forza scegliere la valigia destinata a durare nel tempo, una compagna fedele che si spera, solo poche volte nella vita dovrà essere cambiata.
In commercio potete trovare veramente tantissimi modelli differenti. Cambiano nel materiale, nello stile e nella forma. Alcune sono più robuste di altre, più grandi o più piccole. La scelta dovrà ricadere sul modello che meglio potrà soddisfare i vostri bisogni.
Le dimensioni
E’ senza dubbio la prima cosa che dovete valutare. Le dimensioni in media sono tre, anche se alcuni negozi particolarmente forniti vi offriranno varianti migliori. Trovate le valigie piccole (40 x 55 x 20), ideali per chi fa viaggi di pochi giorni e per lo più estivi, quando gli abiti non occupano molto spazio.
Ci sono poi le valigie medie (45 x 64 x 24), adatte anche in inverno o per i viaggi estivi più lunghi. Per chi invece ha bisogno di uno spazio maggiore, ecco le valigie grandi (50 x 74 x 29) ideali per i viaggi un po’ più lunghi.
La tipologia
Ci sono le valigie morbide, tela o plastica, senza ruote. Difficili da trovare in commercio. Vanno bene per lo più per i viaggi in automobile e sono molto scomode da portare. Si passa poi ai borsoni, anch’essi tela o plastica. Hanno molte tasche, manici e tracolle. Alcune volte hanno anche le ruote.
Sono adatti per i viaggi brevi e informali. Proseguiamo e troviamo i trolley, rettangolari e leggermente deformabili. Hanno il meccanismo su ruote. Sono comode da portare e adatte anche per i carichi più pesi. Ideali per i viaggi in treno o aereo.
Spesso sono vendute in set. Per concludere troviamo le valigie rigide, si tratta sempre di trolley. Il materiale è duro e non deformabile, ideale in particolar modo per il viaggio in aereo.
Per scegliere la valigia in modo corretto dovete valutare anche il colore, optando per uno che vi piace.
Noi sconsigliamo quelli molto chiari perché si sporcano facilmente e si puliscono con molta difficoltà. I materiali principali invece sono la stoffa, la pelle, la tela, il polipropilene e l’ABS.
Assicuratevi che la valigia che state per acquistare sia stabile, facile da impugnare e integra, in particolar modo per quanto riguarda la ruote.
Le cerniere devono essere robuste, la capienza interna adatta alla vostre esigenze e i materiali ad alta tenuta.
Leggi Anche: Cosa mettere in valigia prima di partire