Anche se in apparenza sembra poco più che un elemento superfluo, in realtà la tovaglia può decretare il successo o meno della vostra tavola di Natale, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto.
Ecco quindi qualche suggerimento ad hoc su come scegliere la tovaglia natalizia per la cena o l’aperitivo della Vigilia, il pranzo del giorno di Natale e quello del giorno di Santo Stefano!
Indice
Come scegliere la tovaglia natalizia: il bicolore per una tavolata insolita
Se siete dei tipi originali e molto creativi, e volete dimostrarlo anche a Natale, una tovaglia bicolore è quella che fa per voi e per la vostra tavola: gli accostamenti che vanno per la maggiore sono l’oro e il rosso, il blu e l’argento, oppure il verde brillante e l’oro (oppure anche il rosso glitterato).
Per renderla ancora più ammiccante e insolita, potete posare a destra di ogni piatto un segnaposto come una lanterna con una candelina, oppure un bicchiere da liquore con alcune caramelle piccole, sennò potete andare a dare un’occhiata alla nostra guida su come fare un segnaposto natalizio.
Come scegliere la tovaglia natalizia: voglia di classico
Se al contrario preferite rimanere sui toni classici ed eleganti, il bianco è uno dei colori che vanno più di moda quest’anno. Per gli amanti della tradizione, ma anche dei colori accesi, il rosso risulta sempre una scelta d’effetto per la tavola di Natale.
Se volete dare un tocco più chic alla vostra tavolata e farla risaltare, scegliete dei dettagli argentati o dorati da aggiungere alla tovaglia bianca, mentre per quella rossa giocate sui contrasti come il bianco oppure l’oro.
Come scegliere la tovaglia natalizia: di cosa bisogna tenere conto oltre che dei colori?
Qualunque sia la vostra scelta per quanto riguarda i colori, fate particolare attenzione alla forma e alle dimensioni.
La tovaglia deve infatti ricadere da tutti i lati del tavolo in modo uguale, e non essere troppo corta o troppo lunga da una parte, inoltre il tessuto deve sporgere almeno 30 centimetri per evitare che gli ospiti, con i loro movimenti, la spostino e le diano l’aspetto di una tovaglia striminzita.
Ricordatevi sempre: una tovaglia quadrata va usata con tavolo quadrato, una tovaglia rotonda con un tavolo rotondo e una tovaglia rettangolare con un tavolo rettangolare. Per quanto riguarda la scelta del tessuto, il cotone e il lino sono le stoffe che vanno per la maggiore, altrimenti andrà bene anche la fiandra.
Leggi Anche: Come mettere le luci nel presepe