Quando si compra uno smartphone o un tablet la prima domanda che ci si pone è spesso che marca scegliere , Apple o Samsung?
La domanda giusta invece dovrebbe essere un altra, quale sistema operativo è più consono all’utilizzo che io faccio del mio dispositivo portatile?
Questa guida spiega pregi e difetti di Android caricato sui Samsung ( e non solo) e iOS presente sui dispositivi Apple e vi aiuta a scegliere il vostro S.O. ideale.
Indice
Grafica e usabilità
Se cercate semplicità, eleganza e minimalismo estetico Iphone è da preferire, Android ha un aspetto più da “smanettoni”. Anche dal punto di vista dell’utilizzo entrambi hanno due filosofie molto diverse fra di loro.
Apple ha delle sequenze molto lineari per spostarsi da un menù all’altro, il suo utilizzatore è abituato ad una certa schematicità di utilizzo, la via di accesso è una, possiamo solo migliorare la velocità di esecuzione della singola azione. Android invece permette di arrivare al vostro obbiettivo percorrendo strade diverse e quindi il suo utilizzatore tende a personalizzare il proprio operato.
Di contro Apple è più immediato per chi si avvicina per la prima volta al mondo di questi dispositivi, l’altra faccia della medaglia è che certe azioni sono limitate e parliamoci chiaramente fastidiose. Android ha una curva di apprendimento molto più lunga ma un utilizzo che successivamente risulta più funzionale e personalizzato.
La prima schermata
Lo screen dell’ iPhone nella sue ultime versione ha introdotto una gestione delle cartelle migliorata e più ordinata, ne hanno fatto le spese le personalizzazioni che rimangono ancora ridotte.
Quello di Android permette un livello un livello di personalizzazione molto ampio, si possono utilizzare schermi multipli, sfondi di vario tipo che reagiscono al nostro tocco e molti widget interattivi. Tutto questo porta spesso ad avere molta confusione sullo schermo a discapito dell’utilizzabilità.
I Software
Qui Apple la fa da padrona in quanto il suo app store è online da più anni ed ha un innumerevole numero di applicazioni disponibili per il download.
La qualità inoltre è molto più alta della controparte in quanto molti software sono indubbiamente più professionali, basti pensare a quelli dedicati alla musica e all’interazione con gli strumenti musicali. Android ha spesso molte app “self made” che sono poco utilizzabili e che fanno perdere molto tempo nel testarle
Nella fase di disinstallazione la mela vince ancora, basta una pressione prolungata per veder sparire il software non più desiderato.
Un altro punto a favore della tastiera virtuale dei dispositivi della casa di Cupertino che ha uno zoom molto più pratico.
Più programmi aperti in contemporanea (Multitasking)
Solo in iOS 4 è stata implementata tale funzionalità, il s.o su kernel Linux è nato già così; nonostante questa implementazione sia più recente, sul dispositivo avversario il Multitasking ha una maggiore stabilità.
Fotocamera
Qui storicamente Android è un passo avanti e tale rimane con la nuova versione; filtri e software di ritocco sono inarrivabili, stessa cosa per le qualità delle lenti.
Il confronto fra i contendenti è stato senza esclusione di colpi, ognuno ha dei pregi e dei difetti, a voi la scelta.
Leggi Anche: Come pulire lo schermo e la tastiera del computer portatile