Siete Qui: eComesifa.it » Tech » Computer » Notebook » Come scegliere il PC portatile

Come scegliere il PC portatile

Alcuni anni fa,la differenza di prezzo dei computer a seconda che fossero “fissi” o portatili, era veramente sensibile, parliamo di una differenza anche del 100%, e non parliamo di preistoria ma solo di meno di 10 anni fa.

Oggi i computer portatili hanno prestazioni decisamente più che sufficienti per le normali esigenze personali e anche professionali e costi non molto dissimili dai computer, come dire… stanziali.

Non si contano le marche e i modelli, l’estetica può, in fondo, anche fare la differenza nell’acquisto di uno o l’altro modello di portatile ma in verità, bisognerebbe intanto domandarsi a cosa ci serve il computer, quali caratteristiche ci sono davvero utili nel nostro normale utilizzo, in modo da tarare l’acquisto su qualcosa che ci consenta di fare ciò che ci serve, non dimeno, certamente, poco di più, per avere un margine di versatilità senza sprecare denaro, poiché ogni cosa, ovviamente ha un costo.

Così, ad esempio, se mai ci metteremo in contatto video con qualcuno, è assolutamente inutile acquistare un computer con telecamera integrata. Avremo bisogno del più possibile di memoria Ram se scarichiamo spesso film.

Allora, in generale, senza analizzare l’intera casistica individuale possibile come facciamo a capire che computer portatile scegliere di fronte a interi scaffali proposti dai negozi specializzati?

Nessun prodotto trovato.

Ecco come si fa per scegliere il portatile:

  • Intanto stabiliamo un budget di spesa per il notebook e vediamo che cosa il negozio propone su quel livello
  • La frequenza di funzionamento interno non è così importante nel funzionamento del computer; tra uno che funziona a 2,6 GHz e un altro a 2,3 GHz, scegliamo il secondo: costerà alcune decine di Euro in meno e non avrà prestazioni molto diverse.
  • Guardiamo la capacità di memoria Ram; dovrà essere possibilmente non inferiore a 2 Gigabyte
  • La dimensione dello schermo è importante relativamente a ciò che ci serve il computer. Se ci guardiamo spesso film, è opportuno sia grande, altrimenti, se non abbiamo problemi di vista, possiamo anche accontentarci di uno schermo più piccolo: risparmieremo e sarà meno ingombrante da portarlo con noi.
  • È meglio scegliere un computer che consenta la regolazione della luminosità: ci permetterà di avere sempre la migliore visuale e lettura dei caratteri anche in diverse condizioni di luce ambientale.
  • La memoria dell’ Hard Disk, ha un’importanza relativa: è’ consigliabile, piuttosto, acquistare anche un Hard Disk esterno da 1 terabyte.  Avremo memoria a volontà, spendendo non di più di una analoga memoria interna al computer  e avremo sempre la possibilità di avere a disposizione i medesimi dati anche su altri computer, ovunque ci troviamo.
  • La marca può avere la sua importanza,ma non tanto rispetto alla qualità,che, tranne alcune eccezioni, è abbastanza livellata, ma per il reperimento di eventuali centri di assistenza, cosa importante soprattutto se non abitiamo vicino a grandi città.

Detto tutto quanto sopra, che vale per quanto riguarda l’Hardware, cerchiamo di acquistare un computer con un sistema operativo  aggiornato; attenti ai furbetti del commercio che magari cercano di rifilare un modello di computer già un po’ superato, con un sistema di gestione sorpassato.

Prima di andare a fare il vostro acquisto, informatevi bene su quali sono i più aggiornati sistemi operativi, per evitare inganni da venditori poco onesti. Tenete conto che un computer vecchio di un anno, sebbene nuovo, è già obsoleto.

Ciò non significa che non va bene, anzi: se proprio non vogliamo l’ultimo modello o pensiamo di rivenderlo quasi subito, scegliere un modello “vecchio” ci consentirà di avere un prodotto valido risparmiando anche parecchio.

Leggi Anche: Notebook e netbook quale scegliere