Come scegliere il notebook giusto

Attualmente, la maggior parte delle nostre azioni quotidiane le effettuiamo tramite i computer e tantissimi altri dispositivi tecnologici. Infatti, che si tratti di lavoro o di svago, questi elementi sono diventati davvero importanti e possono essere utilizzati praticamente per tutto. Per questo motivo, spesso, la soluzione migliore è quella di scegliere e comprare un notebook.

scegliere il notebook giusto

Perciò quali sono le linee guida da seguire per comprare il computer portatile ideale per le nostre esigenze?

Il budget e la sua importanza nella scelta di un computer portatile

Il primo passo per scegliere il notebook giusto è solitamente quello di decidere il nostro budget, ovvero la cifra che vorremo e potremo spendere per acquistarlo. Dopo aver preso questa decisione, sarà possibile avere una prima selezione dei computer portatili tra i quali potremo scegliere.

Tuttavia, è importante non dimenticare che ad ogni budget corrisponde un notebook con più o meno funzionalità.

Infatti, spendendo meno di 500 euro è possibile avvalersi di un computer portatile perfetto per coloro che hanno bisogno esclusivamente delle funzionalità di base, usufruendo di prestazioni mediocri, ma comunque soddisfacenti.

Salendo alla fascia superiore, ovvero quella dei computer portatili che costano dai 500 ai 700 euro, è opportuno sapere che si avrà a disposizione una memoria più ampia, migliori prestazioni, e l’opportunità di lavorare con programmi più complessi e “pesanti”, senza riscontrare noiosi rallentamenti.

Ovviamente esiste anche una fascia superiore, cioè quella dei notebook che costano dagli 800 euro in su. In questo caso, ci si potrà avvalere di performance di ottima qualità, di un buon audio e della possibilità di usufruire di funzionalità più elevate.

Da non sottovalutare: le caratteristiche del notebook

Oltre al budget prestabilito, anche le caratteristiche di un notebook sono molto importanti. Queste andranno analizzate in base all’uso specifico che faremo del pc portatile che desideriamo acquistare.

Naturalmente, la fascia di prezzo andrebbe presa in considerazione anche per quanto riguarda le funzionalità del notebook.

Inoltre, relativamente alle ore che intendiamo passare sul notebook, potremo considerare anche altre caratteristiche come la grandezza del display e la durata della batteria.

Infatti, anche se esistono laptop con uno schermo che misura dai 10 ai 18″, chi passa molto tempo al pc dovrebbe preferire i notebook di almeno 15″, sia per una questione di comodità che per salvaguardare la vista.

Coloro che invece hanno intenzione di portare spesso il laptop fuori casa dovrebbero considerare anche la durata della batteria ed il peso del pc portatile.

Per quanto riguarda le altre caratteristiche tecniche, il suggerimento è quello di scegliere dei notebook che superino i 4 GB di memoria e che presentino un HDD di minimo 7200 rpm, in quanto questi modelli permetteranno di archiviare tranquillamente un maggior numero di file, di usufruire di buone prestazioni generali ed anche di una maggiore velocità.

Le valide alternative ai classici notebook: dal tablet al MacBook

Le alternative al classico notebook sono molte. Tuttavia, anche in questo caso, è opportuno considerare le proprie esigenze.

Perciò, se ad esempio si pensa di non utilizzare molto il computer portatile e si vuole un dispositivo estremamente versatile, è possibile scegliere tra i notebook con un display di 10/11″ o altrimenti puntare direttamente al tablet o ai notebook convertibili in tablet.

Anche questi ultimi hanno uno schermo touch molto piccolo ed una tastiera che può essere separata dal display ogni volta che si vuole. Questi dispositivi si rivelano molto funzionali e maneggevoli.

Coloro che invece cercano un computer con un sistema operativo differente, possono optare per i Mac: affidabili, pieni di funzionalità e dal grande design. In questo caso è possibile scegliere tra i MacBook Pro ed i MacBook Air, muniti di sistema operativo OS X.

Ad ogni modo, è opportuno ricordare che i prezzi dei Mac sono abbastanza elevati, ma si presentano come l’ideale per molte persone, sia per il lavoro che per lo svago.

[amazon table="53972"]

Leggi Anche: Come pulire lo schermo e la tastiera del computer portatile