Il fondotinta è un cosmetico insostituibile, che dona lucentezza e uniformità all’incarnato, nascondendo le imperfezioni e accentuandone i pregi.
Se vuoi acquistare un fondotinta, devi conoscere tutti i segreti della tua pelle, per capire cos’è che può effettivamente risaltarla e cosa invece potrebbe rovinarla, facendola apparire secca o eccessivamente oleosa.
Esistono moltissimi tipi di fondotinta in commercio, che si adattano al tipo di carnagione, che può essere molto chiara, media, olivastra, ambrata o scura, e naturalmente al genere di pelle, che può essere secca, grassa, mista o normale.
Se possiedi una pelle normale, sei molto fortunato, perché puoi indossare ogni genere di fondotinta senza effetti collaterali. Se, invece, appartieni alle altre tre categorie, devi stare molto attento nella scelta.
In questa guida ti mostreremo come fare a decidere quale fondotinta acquistare in base alla tua pelle.
Indice
I tipi di fondotinta in commercio
Esistono molti tipi di fondotinta disponibili in commercio presso le profumerie o i grandi supermercati, tra i quali i fondotinta liquidi, fluidi e in crema, che si trovano all’interno di boccette dotate di un pennello o di uno spray che ne evita lo spreco, e sono adatti a chi possiede una pelle secca e che si screpola facilmente a causa delle temperature troppo fredde o troppo calde: questi fondotinta sono di solito i più coprenti e assicurano di celare acne, lentiggini, macchie solari.
Poi vi sono i fondotinta minerali, che sono gli ultimi arrivati in commercio, e che sono costituiti da molte proprietà benefiche come l’ossido di zinco, che idratano e nutrono la pelle in profondità: questo genere di fondotinta è indicato a chi possiede una pelle leggermente grassa.
Il livello di copertura di questo tipo di fondotinta dipende dal marchio che si è scelto, ma di solito è relativamente basso.
I fondotinta compatti sono i più diffusi e si adattano a pelle molto grasse, perché limitano tantissimo l’effetto lucido dell’incarnato, facendolo apparire più opaco.
Questi vanno di solito applicati con pennelli chiamati “kabuki” e non hanno un altissimo livello di copertura: per aumentarne l’effetto bisognerebbe esagerare con le quantità, ma si rischierebbe di ottenere un effetto screpolato.
I colori dei fondotinta in commercio
In commercio sono disponibili moltissime colorazioni di fondotinta, che si adattano a ogni carnagione. Esistono colorazioni ambrate, chiare, molto chiare, medie, medio scure, molto scure, e olivastre, per ogni tipo di razza ed etnia.
Per scegliere la nuance giusta, devi recarti presso una profumeria specializzata e rivolgerti a un esperto, sopratutto le prime volte, fino a quando non avrai trovato quella più adatta a te, dopo di che potrai recarti direttamente in fase d’acquisto mostrando il numero corrispondente alla gradazione.
Devi cercare di scegliere il fondotinta la cui colorazione si avvicina maggiormente alla tua: naturalmente è impossibile ottenere la colorazione perfetta, per questo devi assicurarti di stendere il cosmetico fino all’attaccatura del collo, per non far notare nessun tipo di contrasto, evitando di ottenere un fastidioso effetto maschera.
Quale fondotinta scegliere?
Tra i fondotinta di maggiore successo c’è sicuramente quello della Max Factor, il fondotinta “Facefinity All Day Flawless 3 in 1“, che idrata la pelle, la colora, copre le imperfezioni e dura molte ore: questo fondotinta si adatta a ogni tipo di pelle, ma se possedete una pelle troppo grassa, usatelo con cautela.
Leggi Anche: Come si applica il fondotinta in polvere, in modo perfetto