Ogni gatto è differente ed è importante scegliere gli alimenti migliori per farlo crescere sano e forte.

Se vuoi scegliere il cibo più adatto al tuo gatto per prima cosa dovrai conoscere tutte le sue esigenze. Sul mercato si possono trovare vari marchi e diverse composizioni degli alimenti per gatto, cambiano anche le tipologie di cibo, eccone una panoramica:
- crocchette (croccantini)
- filetti
- bocconcini
- paté
Le confezioni sono generalmente delle bustine o dei barattoli (lattine). Ma capiamo meglio come puoi orientare la tua scelta, scegliendo i migliori alimenti che salvaguardino la salute del gatto.
Indice
Salute ed età del gatto: le tipologie di cibo
La scelta del cibo ha una forte correlazione con questi due elementi:
- salute del gatto
- età dell’animale
Un gatto che sviluppa determinate condizioni di malattia dovrà seguire una dieta differente rispetto a quella che seguirà una gatto sano.
In tal senso per un adeguato apporto nutritivo il consiglio è quello di rivolgersi al veterinario di fiducia.
Per quel che riguarda l’età del nostro amico felino, i gatti tendono a diventare sempre meno attivi con il passare del tempo, per cui vanno evitati cibi che li appesantiscano.
Si comprende che il mercato facilmente tende a saturarsi, quindi la scelta migliore va compiuta all’interno di una serie molto ampia di prodotti dedicati ai nostri amici a quattro zampe.
Ci sono degli elementi di cui dovrai tener conto per orientarti nella scelta.
Occorre osservare la denominazione di vendita che si può leggere sull’etichetta, la normativa distingue tra due tipologie di alimenti per gatti (e cani):
- I mangimi completi
- I mangimi complementari

I mangimi completi secondo la normativa sono quelli che permettono grazie alla loro composizione, una razione giornaliera.
Mentre i mangimi complementari sono quelli che possiedono un contenuto elevato di specifiche sostanze, ma queste sostanze da sole non riescono a rappresentare una razione giornaliera, per far si che ciò avvenga devono essere accompagnati da altri mangimi (alimenti per gatti).
Migliori alimenti per il gatto: Cibo secco e cibo umido
Tutte e due le tipologie di cibo per gatto riescono a soddisfare il fabbisogno giornaliero del gatto ed entrambi hanno i loro pro ed i loro contro.
Gli alimenti umidi sono gustosi, ma per contro hanno scarse quantità di amidi, pur apportando buone quantità di grassi. In questi preparati alimentari non scarseggia l’acqua, essenziale per ogni animale.
Invece le crocchette sono maggiormente adatte ad una corretta igiene dentale, e possiedono un’ottima densità calorica ma molte di quelle presenti sul mercato, per contro contengono dosi eccessive di carboidrati che vengono mal tollerati dal gatto.
Uno degli aspetti che salta immediatamente alla vista quando stai per effettuare il tuo acquisto, è la differenza di prezzo.
Molti studi evidenziano come il cibo secco sia molto più costoso di quello umido ma, per una diversificazione nell’alimentare e nutrire il tuo gatto il consiglio è quello di acquistare sia il cibo umido da alternare, magari a dosi ridotte, con quello secco.
Per una scelta accurata come detto, dovrai tener conto di molti aspetti, a cosa dovrai prestare attenzione?
Per prima cosa dovrai considerare la qualità del cibo che poi l’animale andrà ad ingerire.
Controlla i contenuti di vitamina A e quelli di taurina, questi garantiscono i fabbisogni di due parametri estremamente rilevanti per i gatti.

Si è accennato al costo degli alimenti, molto spesso le persone tendono a preferire cibi che hanno costi più elevati pensando che questi garantiscano tutti gli standard qualitativi migliori.
Non è sempre così sul mercato.
Generalmente i prodotti migliori per alimentare i nostri amici felini, sono quelli che sul mercato si collocano a metà del costo tra tutti quelli che puoi prendere in esame.
Spesso sulle etichette i marchi scrivono dati non corretti, questo è stato scoperto da molte associazioni di consumatori, ad esempio le dosi di carne solitamente sono del 4% ma questo non va comunque a comprometterne la qualità alimentare dei prodotti.
Il cibo secco invece dovrà contenere un numero molto basso di cereali e carboidrati, anche in questo caso informati preventivamente così da orientare al meglio la tua scelta.
Il gatto è prevalentemente carnivoro
Il gatto è un animale carnivoro, di conseguenza la sua alimentazione deve essere costituita prevalentemente di cibi che abbiano una provenienza animale.
Un micio che vive in natura assume come cibo piccoli roditori e si nutre delle prede che questi stessi hanno ingerito a loro volta.
Questo ci dice che i carboidrati vanno contenuti al massimo nella dieta del gatto.
Gli alimenti devono contenere pesce o carne, generalmente in commercio si trovano preparati a base di pesce e altri a base di carne.
In conclusione c’è da dire che l’etichetta non sempre occulta informazioni, ad esempio se compare come primo ingrediente la carne allora il prodotto risulta consono ai bisogni del tuo amico felino, controlla che la quantità di carne espressa in etichetta superi il 60% del contenuto dell’intero prodotto alimentare, come detto non sarà il 60% reale ma è un buon punto di partenza per nutrire al meglio il gatto.
Leggi Anche: Come fare una puntura al gatto
[adinserter block=”10″]