Siete Qui: eComesifa.it » Tech » Come scegliere gli auricolari Bluetooth migliori

Come scegliere gli auricolari Bluetooth migliori

Scegliere i giusti auricolari bluetooth è molto importante per poter godere appieno della tua musica preferita e poter fare chiamate e videochiamate di qualità.

scegliere i migliori auricolari bluetooth

Come sai, gli auricolari Wireless funzionano grazie alla tecnologia bluetooth, quindi la loro più importante caratteristica è quella di essere senza fili. Risultano perciò molto più comodi e possono essere usati senza nessun ingombro ulteriore. Visto però che non tutti i modelli sono uguali tra di loro, conoscerne le caratteristiche è importante per individuare quello più adatto alle tue esigenze.

Tra le prime cose da tenere in considerazione per scegliere gli auricolari Bluetooth c’è l’autonomia, i tempi di ricarica e ovviamente la qualità del suono. Quest’ultimo punto probabilmente è tra quelli più critici, la mancanza di fili e l’uso della tecnologia bluetooth per la trasmissione di musica riduce la qualità nei modelli di fascia bassa.

Per questo, grazie a un’attenta analisi, puoi riuscire ad individuare il modello migliore per te, specialmente a livello di compromessi tra qualità e prezzo.

Come scegliere gli auricolari bluetooth

Di seguito trovi una serie di informazioni utili per poter individuare e scegliere i migliori auricolari bluetooth per le tue esigenze.

  • Formato: oggi in commercio si trovano quasi esclusivamente i formati in-ear, cioè quelli che vanno introdotti nel condotto uditivo grazie a dei gommini intercambiabili. Il formato earbuds, cioè che solo si appoggia nell’orecchio e non va introdotto, è più raro da trovare ma comunque è ancora presente in commercio.
  • Cavo: la particolarità degli auricolari bluetooth è l’assenza del cavo che li collega all’apparato che trasmette musica. In questo caso perciò c’è da valutare solo una cosa, cioè se è presente un cavo che collega l’auricolare destro a quello sinistro oppure sono al 100% wireless, cioè quando il modello non ha alcun cavo. Quest’ultimi sono più comodi, però è più facile perderli e sono più scomodi per gestire direttamente dall’apparecchio il controllo del volume per esempio. Vengono venduti direttamente con la scatoletta per ricaricarli e trasportarli.
  • Tempi di ricarica e autonomia: abbiamo visto che gli auricolari completamente wireless vengono ricaricati nella custodia apposita, la quale ha all’interno una batteria integrata che ricarica entrambi gli auricolari in contemporanea. I modelli un po’ più avanzati permettono di ricaricare in pochi minuti gli auricolari e ottenere un’ora o più di autonomia. I tempi di ricarica sono variabili, esattamente come la durata della batteria. I modelli più economici tendono a perdere un po’ sotto questo punto di vista ma esistono degli ottimi compromessi in commercio.
auricolari per musica e telefono
  • Controlli: fai sempre attenzione se i controlli sono inclusi o meno sui due auricolari. Ormai quasi tutti li includono e questo permette di regolare il volume, rispondere alle chiamate e in generale controllare la riproduzione multimediale. Questi base di solito sono quelli compatibili sia con smartphone Android che iOS, mentre ci sono i controlli che ti permettono di invocare gli Assistenti Virtuali che funzionano solo se acquisti un auricolare bluetooth compatibile. Per quanto riguarda il microfono è presente su quasi tutti gli auricolari ormai, comunque assicurarsi della sua presenza è consigliabile per evitare una brutta sorpresa successiva all’acquisto.
  • Qualità del suono: siamo arrivati a uno degli aspetti più importanti da valutare, la qualità del suono. Se non hai grandi pretese, gli auricolari fascia media-bassa vanno bene. Se ami invece la musica e hai esigenze particolari, ti consiglio di leggere attentamente non solo la scheda tecnica di un prodotto, ma anche le recensioni di altri utenti.
    Per esempio potresti essere amante della musica che enfatizza i bassi, oppure ami il suono equilibrato un po’ su qualsiasi frequenza. I valori che devi tenere in considerazione in questo caso sono: la risposta di frequenza, l’impedenza e sensibilità.
    La risposta di frequenza (Hz) indica l’intervallo di frequenza che copre gli auricolari. L’impedenza (ohm) maggiore è il suo valore e superiore è la qualità del suono.
    La sensibilità (dB) indica la pressione acustica, più è alto il valore e minore è la distorsione del suono con l’aumento del volume.
  • Isolamento: alcuni auricolari ti offrono un buon isolamento dai rumori esterni. Assicurati quindi che sia presente la funzione di cancellazione attiva dei rumori. Questi modelli però sono decisamente più costosi degli altri.

Questi sono gli aspetti più importanti che dovete tenere in considerazione al momento dell’acquisto. Successivamente c’è ovviamente la fascia di prezzo, la marca e tutto ciò che riguarda il lato estetico.

Leggi Anche: Come Scaricare e Installare Spotify Craccato iOS