Con la crisi sempre più famiglie hanno dovuto stringere la cintura perché le tasse e i costi aumentati, ma gli stipendi sono sempre gli stessi, anzi, in alcuni casi sono dimezzati.
La guida che vi proponiamo oggi vi aiuterà a risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica che, come sempre, è testata.
Come risparmiare sulle bollette della luce
Le nostre nonne ci hanno insegnato che l’unico modo per risparmiare la corrente elettrica è usarla pochissimo. Grazie agli elettrodomestici a basso consumo energetico si può contenere il costo, ma ci sono dei trucchi indipendentemente dai fornitori.
Prima dell’acquisto dobbiamo valutare la classe energetica degli elettrodomestici che indica il consumo annuo in kWh, la migliore è la A, anche se ci sono quelli A+ e A++ di ultima generazione che consentono di ridurre i consumi dell’80% rispetto a quelli di classe B o C.
Facciamo un esempio per farvi capire: un frigorifero di classe C consuma 550-650 kWh, uno di classe A almeno la metà. Però questo è solo l’inizio ecco altri 4 consigli per risparmiare sulla bolletta del gas.
- Non accendete sempre il condizionatore: d’estate quando fa caldo è impossibile respirare e si avverte il bisogno di un po’ di refrigerio. Il calore è dato dall’umidità e non dalle temperature, ecco perché si possono rinfrescare gli ambienti usando il deumidificatore e questo ci può far risparmiare circa 90 euro all’anno;
- Rivedete le abitudini: quando chiudete il frigo o il freezer, assicuratevi di aver chiuso per davvero, alcune volte infatti li troviamo aperti e questo comporta un aumento in bolletta di almeno 20 euro. Voi potrete immaginare che siano cifre ridicole, però se pensate che con 20 euro potete acquistare anche un biglietto aereo, inizierete a capire che il risparmio è uno stato d’animo! Comunque ricordate che se asciugate i piatti in lavastoviglie si ha un consumo extra di circa 15 euro, tirateli fuori e usate uno straccio;
- Microonde o forno tradizionale?: tra i due meglio il forno a microonde perché è più veloce e consente di scongelare e scaldare cibi già cotti in pochissimi minuti. Il forno tradizionale deve prima raggiungere la temperatura adatta e in caso di prodotti vecchi questo non avviene prima di 15/20 minuti;
- Le lucine rosse: tutti gli elettrodomestici in stand-by continuano a consumare (la tv, il computer, le console per videogame, la macchina del caffè). Secondo una ricerca è stato stabilito che si possono risparmiare sino a 56 euro all’anno.
Leggi Anche: Come risparmiare al supermercato