Come riparare una pendrive senza formattare

Può capitare, di tanto in tanto, che la chiavetta usb non funziona bene e che i dati al suo interno risultino illeggibili, quindi bisogna cercare di riparare la pendrive.

La prima cosa che dovete fare, è non farvi prendere dal panico, iniziando a provare su mille computer o addirittura formattare la pendrive, perché a quel punto, tutti i dati saranno persi.

Dovete sapere che potete provare tre sistemi diversi per riparare una pendrive senza perdere i dati all’interno, ma naturalmente non è sicuro che vada tutto bene, quindi ci vuole anche un po’ di fortuna.

3 soluzioni per riparare una pendrive USB senza perdere i dati

Una pendrive è un dispositivo di archiviazione che memorizza tutti i dati in modo simile a come fa un disco rigido.

L’utilità di questi dispositivi è innegabile, perché grazie ad essi si possono archiviare e spostare da un computer ad un altro, enormi quantità di dati. Pensate che esistono PenDrive da 256 Gb ad ottimi prezzi.

Purtroppo,  dopo aver utilizzato per molto tempo queste memorie flash, si potrebbero verificare problemi di varia natura, che rendono la pendrive illeggibile.

Se avete riscontrato di questi problemi sulla pendrive, dovete cercare di ripararla e di recuperare i file. Se non sapete come fare, niente paura, continuate a leggere e troverete la soluzione.

In questo nuovo articolo, vediamo tre sistemi per rendere la tua pendrive di nuovo funzionante e recuperare i file al suo interno, mostrandovi il procedimento per:

  1. Correggere gli errori delle pendrive danneggiate utilizzando il comando CMD;
  2. Riparare la pendrive usb senza formattare;
  3. Recuperare i dati della pendrive danneggiata.

Correggere errori della PenDrive con il comando CMD

Il comando CMD, è la prima risorsa da utilizzare per cercare di riparare la pendrive danneggiata.

Scrivendo il comando cmd nella casella di testo che trovate in basso a sinistra della barra di Windows e premendo il tasto Invio sulla tastiera, si aprirà una schermata in stile vecchio DOS, dove poter eseguire alcuni importanti comandi per il ripristino. Ecco come si deve fare:

1. Collegare la pendrive al computer utilizzando una delle porte USB disponibili;
2. Digitare cmd nella barra di ricerca in basso a sinistra e premere Invio sulla tastiera;
3. A questo punto, sullo schermo dovrebbe essere stata aperta la finestra del prompt del dos. Digitare chkdsk Lettera di unità della pendrive USB: / f, per esempio chkdsk f: / f

cmd chkdsk

Dopo l’avvio della procedura, Windows controllerà e correggerà il file system della pendrive e dopo aver terminato, vi segnalerà se avrà apportato modifiche e riparato l’unità.

Come riparare la pendrive danneggiata

Allora, se volete provare quest’altro sistema, vuol dire che il precedente non è andato a buon fine….Non disperate, possiamo ancora sistemare la chiavetta usb. Proveremo ad utilizzare alcune funzioni che Windows mette a disposizione:

  1. La prima cosa da fare, è naturalmente inserire la pendrive in una porta USB del computer;
  2. Andare quindi su Risorse del computer e cliccare con il tasto destro del mouse sull’icona del disco rimovibile, in modo da aprire il menu e poi cliccare su Proprietà;
  3. Nella finestra che si è aperta sul monitor, dovete cliccare sulla scheda Strumenti e poi su Controlla;
  4. Una volta che il processo di scansione dell’unità è terminato, potete chiudere la finestra;
  5. Per rimuovere la pendrive, ricordate di fare clic con il tasto destro del mouse sull’icona del dispositivo USB e poi cliccare su Espelli.

Recuperare i file dalla pendrive rotta

Se in nessun modo la pendrive da segni di vita, non resta altro da fare che formattare e provare a vedere se si riprende.

Prima di formattare la pendrive, conviene provare a recuperare i file che avevate salvato al suo interno e per farlo, proveremo ad utilizzare il famoso programma Recuva.

  1. Scaricare e installare il software Recuva dal sito ufficiale;
  2. Avviare il programma e scegliere quale unità disco volete analizzare tra quelle collegate al computer. Dovete scegliere la lettera di unità della vostra pendrive danneggiata;
  3. A questo punto, avviare la scansione e attendere il suo completamento;
  4. Terminato il controllo dell’intera unità, basterà cliccare sul pulsante Recupera che trovate in basso a destra della finestra e il software inizierà a recuperare i file dalla pennetta usb.

Leggi Anche: Come scegliere una chiavetta usb: consigli e modelli migliori

[amazon table="53972"]