Siete Qui: eComesifa.it » Auto e Moto » Come riparare un radiatore

Come riparare un radiatore

Come riparare un radiatore: guida completa per imparare a riparare questo pezzo dell’auto. Vi siete accorti che il vostro radiatore ha delle perdite d’acqua?

Niente paura ma è meglio dare un occhiata, per individuare eventuali rotture che provocano la perdita del liquido refrigerante, se queste falle infatti non vengono almeno momentaneamente otturate può accadere che il motore si surriscaldi e si danneggi la guarnizione della testata.

Come riparare un radiatore: occorrente

  • Un cacciavite a croce
  • Del nastro adesivo
  • Liquido turafalle per radiatori
  • Uno straccio vecchio
  • Pepe in grani
  • Colla epossidica

Come riparare un radiatore

Occorre innanzitutto individuare la possibile causa della rottura, un oggetto che ha colpito il radiatore, un tamponamento dell’auto oppure, per esempio, se si tratta di corrosione.

Quindi se ve la sentite, o meglio, se avete una minima conoscenza di base della meccanica di una macchina e dei radiatori, potete cercare di otturare voi stessi la falla.

  1. Dopo aver provveduto ad un ispezione sommaria del radiatore quindi verificate che i morsetti del radiatore non si siano allentati e stringete le fascette adoperando un cacciavite a croce. Se individuate a questo punto la perdita rimuovete la fascetta del radiatore e passate attorno al tubo del nastro adesivo. Questa però rimane una soluzione temporanea ovviamente.
  2. Se la perdita provenisse dall’interno del radiatore occorre fermarla tramite un liquido turafalle, ovvero una soluzione sigillante, che si applica a motore freddo.
  3. Per applicare il turafalle svitate il tappo del radiatore con uno straccio, quindi svuotarvi il liquido dentro, richiudere e far girare e il motore dell’auto per 10 -15 minuti. In caso la perdita non si arresti occorre un altro flacone di turafalle.
  4. Se non doveste avere del turafalle a portata di mano andrà bene anche del pepe in grani, basterà buttarne qualche cucchiaio dentro al motore e quindi far girare il motore, il pepe gonfiandosi tura la falla. In alternativa si possono anche usare gli albumi delle uova (2 o 3) versandoli in un bicchiere e poi nel radiatore.
  5. l’ultima alternativa, pur sempre una soluzione d’emergenza quindi temporanea, è la colla epossidica da applicare a motore freddo sul foro, dopo 24 ore terminata l’asciugatura si può accendere il motore.

Leggi Anche: Come si fa a pulire i fari opacizzati della macchina