Con l’arrivo della bella stagione, ecco che la bicicletta diventa un’ottima soluzione per fare sport, per tenerci in forma e al tempo stesso per muoverci in città risparmiando sulla benzina, e contribuendo all’abbattimento delle emissioni tossiche di CO2.
Eppure, spesso le biciclette necessitano di una attenta manutenzione: lasciandole inoperose in garage o in giardino, alcune componenti della bici tendono ad allentarsi, portando anche numerosi rischi quando le utilizziamo.
Da questo punto di vista, i freni rappresentano l’aspetto più importante di una bicicletta, e non è raro che si guastino. Vediamo dunque come riparare i freni della bici.
Indice
Controllare le pastiglie dei freni
Spesso i problemi relativi alla fase di frenata dipendono dalle pastiglie dei freni, che possono usurarsi nel tempo e non garantire la sicurezza della bici quando la cavalchiamo.
Per evitare problemi in fase di frenata, soprattutto a velocità molto elevate, il primo consiglio è di verificare lo stato delle suddette pastiglie: nello specifico, dovrete controllare lo spessore della gomma.
Generalmente dovrebbe esserci almeno un centimetro di gomma fra il tamburo e la ruota: nel caso in cui le pastiglie non dovessero raggiungere questa dimensione, noi consigliamo caldamente di sostituirle comprando un nuovo paio di pastiglie per i freni della bici.
[amazon box=”B00VXE1IF8″]
Controllare i cavi dei freni
I cavi sono fondamentali per assicurare una frenata sicura e precisa. Per questo motivo, se le pastiglie non sono usurate il problema potrebbe dipendere proprio da loro.
Ma come fare per capirlo? Vi basterà stringere il freno e verificare il movimento del cavo in acciaio: nel caso in cui dovesse risultare bloccato, il consiglio è di tagliare il rivestimento in gomma per verificare la presenza di eventuali blocchi.
Inoltre, potrebbe essere saggio verificare anche le condizioni delle pinze del manubrio, che potrebbero essere allentate e dunque non riuscire a garantire la tensione del cavo dei freni.
La manutenzione dei tamburi
Le pastiglie dei freni sono nuove di zecca, ed il cavo pare essere integro e funzionante? Allora non vi resta che tornare a contatto con la ruota, e verificare lo stato di salute dei tamburi, ovvero delle sezioni metalliche che stringono le pastiglie facendole aderire alla ruota.
Spesso i problemi in fase di frenata possono dipendere da un disallineamento delle due ganasce del freno: quando si verifica questa eventualità, durante la frenata aderisce alla ruota solo una delle pastiglie, portando dunque ad una frenata insufficiente o inesistente.
In questo caso, il consiglio è di allentare le viti del tamburo non funzionante, e cercare di sbloccarlo con un po’ di sano olio di gomito, facendo attenzione a non romperlo.
Infine, il consiglio è di dare un tocco finale lubrificando queste parti meccaniche con un po’ di olio lubrificante, così da garantire un funzionamento veloce ed efficace dei freni.
Leggi Anche: Come alleviare i dolori articolari con l’ortica