Come rimuovere pubblicità di Spotify

Ecco una pratica guida che ti spiegherà passo dopo passo come rimuovere la pubblicità di Spotify su ogni dispositivo per te che utilizzi l’App per ascoltare la musica preferita.

eliminare pubblicità su spotify

Quasi tutti noi al giorno d’oggi, utilizziamo la famosa App per ascoltare brani musicali dal titolo Spotify.

Spotify è il servizio di musica streaming che ha rivoluzione il modo di ascoltare musica negli ultimi anni. La compagnia svedese ha avuto l’ottima idea di combattere la pirateria proponendo due modelli di ascolto.

Infatti puoi ascoltare la musica gratuitamente, con annunci pubblicitari a cadenza periodica, oppure pagare una quota mensile per goderti brani, playlist e funzionalità Premium senza interruzioni.

Il modello a pagamento non fa impazzire molti utenti e quello gratuito risulta, molte volte, troppo invadente.

Esistono diversi modi per aggirare la pubblicità di Spotify. Il più noto, ma al tempo stesso più controverso, è il download di versioni modificate di Spotify: cercando sul web si trovano moltissimi siti che offrono APK di Spotify Premium.

Ma l’alternativa che ti daremo oggi consiste nel bloccare soltanto le pubblicità dell’App originale.

Disclaimer: questo articolo ha unicamente scopo dimostrativo e non vuole in alcun modo incoraggiare gli utenti a fruire di contenuti protetti da copyright senza pagare.

Bloccare pubblicità Spotify con File Host

È un particolare file, presente su tutti i sistemi operativi, che serve per mappare indirizzi IP e siti web. Per rimuovere gli annunci pubblicitari tra una canzone e l’altra diremo al nostro dispositivo di contattare i diversi servizi pubblicitari a un determinato indirizzo IP in modo da non far avviare le pubblicità

La lista dei siti web che dovrai aggiungere al file host la trovi nel file “hosts” presente in questo repository GitHub.

Come modificare File Host su MacOS

modificare file host su mac

Per bloccare la pubblicità proveniente da Spotify installata sul tuo Mac apri il Terminale.

Se non hai l’icona a portata il modo più veloce per aprirlo è cliccare sull’icona Spotlight in alto a destra (lente di ingrandimento). A questo punto digita “Terminale” e premi Invio.

A questo punto scrivi il comando “ sudo nano /etc/hosts ”. Il comando sudo serve per ottenere i permessi di root, necessari per modificare questo file di sistema.

Prima di procedere alla modifica del file hosts dovrai inserire la password del tuo account.

  • Copia le righe di testo che ho scritto nella precedente sezione di questa guida e incollale premendo i tasti “Command + V
  • Una volta copiato il testo premi, in successione, “Command + X”, “Y” e Invio. In questo modo le tue modifiche verranno salvate e tornerai alla schermata del Terminale
  • Se ti sei accorto di aver sbagliato a incollare e vuoi ripartire da capo premi “command + X” e “N
  • Scrivi quindi la stringa “ cat /etc/hosts ” e vedrai l’intero contenuto del file hosts, prima di chiudere il Terminale

Come modificare File Host su Windows

modificare file host windows per bloccare pubblicità spotify

Windows, però, non permette di modificare il file dall’equivalente della riga di comando. Per questo motivo dovrai utilizzare un editor di testo come Notepad ++.

Una volta installato questo editor, avvialo in modalità Amministratore premendo il tasto destro del mouse sulla sua icona e selezione la voce opportuna:

  • A questo punto vai in File e seleziona la voce Apri.
  • Il file che devi modificare si trova nel seguente percorso: C:\Windows\System32\Drivers\etc\hosts.
  • Copia la lista dei siti web da aggiungere al file host nella parte finale del file hosts e salva il file.

Come hai visto anche sul buon vecchio Windows bloccare la pubblicità di Spotify è un gioco da ragazzi.

Leggi Anche: Come scaricare musica da Spotify

[adinserter block=”5″]