In questa piccola guida vi illustriamo come riconoscere uno dei più ostici problemi respiratori e come affrontarlo, stiamo parlando dell’asma.
L’asma è una patologia molto comune, di cui troppe volte non ci si rende conto subito, purtroppo generalmente non è il tipo di disturbo che scompare da solo ma che anzi può progredire. Prima di definire i sintomi, diamo una definizione del problema.
Indice
Come riconoscere e affrontare l’asma
L’asma è una patologia che comporta la difficoltà del respiro: i muscoli che rivestono i bronchi si contraggono con conseguente riduzione dello spazio, inoltre può esservi una iperproduzione delle secrezioni ed un’infiammazione che ostruiscono ulteriormente i bronchi.
Ecco come si verifica la crisi asmatica:
- si ha una sensazione di “fame d’aria”
- il respiro è corto
- ci può essere tosse
- il respiro è sibilante
- tachicardia in alcuni casi
- sensazione di oppressione nel petto
I fattori che scatenano la comparsa dell’asma possono avere a che fare con un fenomeno virale che ha coinvolto i bronchi, oppure, può essere di natura allergica o infiammatoria.
La crisi asmatica può essere di breve o lunga durata a seconda della gravità della patologia. Occorre chiamare i soccorsi quando la persona non riesce a riprendere a respirare normalmente o addirittura sviene o mostra segni di cianosi.
Come riconoscere e affrontare l’asma: occorrente
- un bravo pneumologo
- inalatore contro l’asma
- conoscere l’origine del problema
Come riconoscere e affrontare l’asma
- Occorre recarsi da un buon pneumologo e fare gli esami per scoprire la causa del problema.
- Lo pneumologo vi darà una cura, seguitela.
- Portate con voi, sempre, l’inalatore perché la crisi può sorprendervi ovunque.
- Per i primi tempi soprattutto evitare gli sforzi fisici intensi.
- Se l’origine è un’allergia agli acari della polvere occorre adottare mezzi di pulizia differenti se invece sono i pollini occorre consultare un calendario specifico che c’informi di quali saranno i periodi critici da affrontare, se l’origine è il pelo degli animali occorre venire il meno a contatto possibile con essi etc.
- praticare yoga e meditazione del respiro aiuta molto a prendere consapevolezza del modo in cui si respira.
Come riconoscere e affrontare l’asma: consigli
Assolutamente da evitare il fumo di sigaretta, anche passivo, ed evitare di tenere in casa stufe a legna e a pellet. Spolverare e passare l’aspirapolvere regolarmente.
Evitare tende e tappetti ed arieggiare sovente le stanze (se si è allergici ai pollini ridurre questa pratica durante i periodi critici o installare delle zanzariere e dei purificatori d’aria).
Evitare i latticini che aumentano le secrezioni e prestare attenzione anche ai virus ed all’influenza, fare il vaccino se viene consigliato e rafforzare le difese immunitarie con integratori di echinacea.
Leggi Anche: Come contrastare le allergie