Ricette e consigli utili per il riutilizzo del pane duro. Trovare pane raffermo nella vostra dispensa è inevitabile, ma come dicevano i nostri nonni, buttarlo è un vero peccato.
Ecco perché oggi vogliamo suggerirvi come dare nuova vita alla vostra pagnotta.
UTILIZZALO PER INSAPORIRE LE TUE ZUPPE
Taglia il pane a pezzetti (anche irregolari, non importa la forma). Scalda un filo d’olio in una padella e fallo dorare per pochi minuti, poi usalo per accompagnare le tue zuppe. Il brodo della tua minestra lo renderà morbido e gustoso come non mai.
PANGRATTATO
È uno degli utilizzi più comuni del pane duro. Se non hai lo strumento necessario per tritarlo, puoi semplicemente utilizzare una grattugia e il gioco è fatto.
BRUSCHETTE
Preparare delle bruschette di pane è semplicissimo. Taglia delle fette di pane e poi falle tostare in padella. Dopo di che puoi condirle con del pomodoro tagliato a pezzettini e delle foglie di basilico fresco.
POLPETTE DI PANE
Si tratta di una ricetta semplicissima per il riutilizzo di pane raffermo. Ti servirà solo la mollica, che dovrai mettere a bagno con il latte. Dopo di che dovrai strizzare il composto ed aggiungere un uovo, del formaggio grattugiato a scelta e un pizzico di sale. Le polpette di pane le puoi friggere o anche cuocere al forno.
FINTA PIZZA DI PANE RAFFERMO
Sbriciola il pane dentro una ciotola capiente. Poi aggiungi un cucchiaio di olio d’oliva, e acqua quanto basta per ottenere un impasto omogeneo. Ricopri una teglia con carta da forno e pressa sopra il pane, compattandolo con le mani. Prosegui poi, come se stessi preparando una vera e propria pizza, salsa di pomodoro in superficie e condimenti a scelta.
GNOCCHI DI PANE
Taglia il pane raffermo in piccoli dadini e riponilo in una ciotola. Aggiungi il latte e lascia riposare il composto per 30 minuti. Dopo di che aggiungi del prezzemolo tritato, parmigiano, un uovo sbattuto, sale e pepe. Con l’impasto forma delle palline, ed infarinale bene su una spianatoia. Cuoci gli gnocchi di pane in abbondante acqua salata, saranno pronti non appena saliranno a galla. Infine condiscili con sugo di pomodoro.
PAPPA AL POMODORO
Rosola una cipolla tritata finemente in una padella con un filo d’olio. Aggiungi la salsa di pomodoro, aggiusta di sale e porta a bollore per circa 10 minuti. A questo punto, aggiungi il pane raffermo tagliato a pezzettini e un ciuffo di basilico. Di tanto in tanto, aggiungi del brodo di carne e fai cuocere per 15 minuti. Servi la pappa al pomodoro con un filo d’olio e foglie fresche di basilico.
Leggi Anche: Come fare il pane in casa in 5 minuti