Se avete perso la tessera del codice fiscale, potrebbe esservi utile sapere come chiederne un duplicato.
La procedura da attivare è molto facile, perché di solito basta recarsi presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate presente nella vostra zona oppure si può scegliere di effettuare tutto online.
Lo stesso vale per tutti coloro che hanno smarrito una tessera sanitaria di tipo tradizionale.
Per quanto riguarda la richiesta di un duplicato di tessera sanitaria con microchip è bene ricordare che per questo documento è possibile procedere con una richiesta su internet, accedendo ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate.
Indice
Come fare un duplicato del codice fiscale
Per ottenere un’altra copia del vostro codice fiscale smarrito, potete recarvi direttamente in uno sportello territoriale dell’Agenzia delle Entrate. Sul sito internet di questo ente si possono cercare attraverso un apposito menu a tendina gli uffici più vicini al vostro territorio di appartenenza:
- portare un documento di identità valido recandovi allo sportello;
- compilate il modulo di richiesta;
- entro 20 giorni dovreste ricevere il documento a casa.

Come richiedere un duplicato del codice fiscale online
Le innovative tecnologie permettono di operare direttamente da casa, senza spostamenti che possono essere fastidiosi specialmente nel caso in cui l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate più vicino si trovi in una zona difficilmente raggiungibile dal nostro luogo di residenza
- collegatevi al sito internet dell’Agenzia delle Entrate;
- compilate l’apposito modulo;
- digitate il vostro codice fiscale nell’apposito campo di testo;
- specificate se volete un duplicato per furto, per smarrimento o per una semplice sostituzione tecnica, ricordandovi in quest’ultimo caso di indicare anche il codice della tessera da sostituire;
- mettete il segno di spunta accanto alla voce Unico Persone Fisiche o accanto alla voce 730 (a seconda del modello della dichiarazione dei redditi presentato). Potete mettere la spunta accanto alla voce Nessuno compreso CUD, se avete il CUD o non eravate tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi;
- specificate se avete presentato la dichiarazione attraverso un intermediario, le poste, i servizi telematici o l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate;
- indicate il reddito complessivo (evitando decimali o punti);
- ricopiate il codice di sicurezza che visualizzate nel riquadro blu in fondo alla pagina;
- cliccate sul pulsante “invia”;
- entro 20 giorni riceverete a casa vostra la copia del codice fiscale.
A volte la procedura non può andare a buon fine e viene segnalato un errore.
Può accadere per uno sbaglio nell’inserimento dei dati anagrafici, per un errato numero di identificazione della tessera o se il codice fiscale stesso è errato oppure non è presente nell’anagrafe tributaria.
[adinserter block=”5″]
Leggi Anche: Come assumere più vitamina C