Come ricevere il premio alla nascita: il bonus del 2017 fissato dalla legge di stabilità

Si chiama premio alla nascita o bonus mamma domani, una delle ultime novità firmate dal Senato nella legge di stabilità, che offre altri vantaggi alle donne che intendono diventare mamme.

Molte agevolazioni sono state date negli ultimi anni alle donne con bambini  appartenenti a nuclei familiari a basso reddito e l’ultima novità è quella che vede la corresponsione di un premio alle future mamme che partoriranno in quest’anno.

Vediamo insieme di cosa si tratta e come fare a usufruirne.

  • Si tratta di un premio una tantum di 800 euro che viene corrisposto alle future mamme che si trovano al settimo mese di gravidanza.
  • Per poterne usufruire, l’INPS ha fornito tutti i chiarimenti e la documentazione occorrente e basta consultare la circolare 39/2017 dove sono indicati tutti i chiarimenti per poterne beneficiare.
  • Le future mamme, giunte al settimo mese di gravidanza devono fare domanda all’INPS per ricevere un premio al momento della nascita del bambino, di 800 euro, come stabilito dal art.48, 1° comma.
  • Beneficiano del bonus anche coloro che ricevono un bambino in affidamento o in adozione e la domanda deve essere fatta contestualmente.
  • Quest’agevolazione viene corrisposta indipendentemente dal numero dei bambini nati, affidati o adottati.

Seguendo questa guida, andiamo nel dettaglio per essere ancora più chiari e permettere a tutte le future mamme di capire meglio come muoversi per usufruire di questa agevolazione.

  •  Come anticipato, quest’agevolazione è rivolta a tutte le donne che diventeranno mamme nel 2017 e consultando la circolare INPS n.39/2017 potrete trovare i documenti utili per fare la richiesta del beneficio.
  • E’ rivolta a tutte le mamme con residenza in Italia e con cittadinanza italiana o comunitaria, con permesso di soggiorno Ue o carta di soggiorno per familiari di cittadini Ue.
  • Ne usufruiscono le donne che effettuano un’adozione o un affidamento preadottivo sia nazionale che internazionale.
  • Non sono stabiliti vincoli di reddito.
  • Hanno diritto al bonus anche se il parto avviene al settimo mese di gravidanza.
  • La domanda va fatta appena si compiono 7 mesi di gestazione.
  • Il premio viene corrisposto in unica soluzione dall’INPS.
  • La domanda deve essere accompagnata da un certificato medico che attesti lo stato di gravidanza, dove è indicata anche la data presunta del parto.
  • Se la richiesta avviene dopo la nascita del bambino, la domanda va completata anche con i dati anagrafici del nascituro e la data dell’avvenuto parto.

L’INPS sta predisponendo la possibilità di effettuare la domanda anche in via telematica per agevolare le future mamme che in questo modo evitano lunghe file agli sportelli dell’Istituto Previdenziale.

[adinserter block=”11″]

Leggi Anche: Scegliere il termometro per il bambino