Siete Qui: eComesifa.it » Tech » Mobile » Come resettare tablet Android o iPad

Come resettare tablet Android o iPad

Devi resettare il tuo tablet Android ma non sai come procedere? Oppure devi eseguire il procedimento di reset sul tuo iPad ma non l’hai mai fatto e quindi non sai come fare?

come resettare tablet o ipad

Per prima cosa devi sapere che eseguire il reset di un tablet Android andrà ad eliminare tutti i tuoi dati personali e rimetterà il dispositivo sulle impostazioni originali, quelle che escono dalla fabbrica per arrivare a te consumatore finale.

Tutto ciò può diventare utile se intendi venderlo o se vuoi correggere qualunque tipologia di malfunzionamento del sistema operativo.

Opzione reset su Android

L’opzione di reset è facilmente reperibile nel menu delle Impostazioni di qualunque tablet Android.

Prima di cliccare su tale opzione sarebbe opportuno andare a salvare ciò che ci interessa non venga eliminato.

In questo caso dovrai effettuare un backup dei file (foto o video o entrambi) che vuoi tenere con te ed evitare che vengano cancellati dal reset.

Il procedimento di reset del tablet Android come in generale ogni reset, va ad eliminare tutti i tuoi dati personali, quindi salvare tutti i file a cui tieni su una partizione esterna (tipo una chiavetta USB), sul tuo PC o su un programma di backup cloud quale che sia, è qualcosa che dovrai fare.

Ad esempio vorrai salvare le informazioni di contatto, se resetti il tablet Android queste informazioni non salvate anticipatamente le andrai a perdere perdendo i contatti.

Come salvare i contatti prima di resettare il tablet

Per salvare i contatti che intendi tenerti dovrai seguire questa procedura:

  • vai su “Contatti”
  • Menù
  • opzione “Copia le informazioni dei contatti” sulla tua SIM o sulla tua SD card.

Alternativamente potrai sincronizzare la cartella dei tuoi Contatti attraverso Google se sei gmail, andando su “Contatti”, poi sempre “Menu” e selezionando la voce “Account”.

Resettare Tablet Android

Il procedimento di reset inizia toccando il tasto “Menu” e selezionando la voce “Impostazioni” dalla schermata principale del tablet Android.

Successivamente dovrai toccare “Privacy” e selezionare “Ripristino alle impostazioni di fabbrica”.

formattare tablet android

Ora dovrai effettuare un ritorno indietro andando sulla voce “Privacy” e selezionando la voce “Storage” dal menu delle Impostazioni, se non trovi l’opzione “Ripristino alle impostazioni di fabbrica” in elenco sotto la voce Privacy.

Andrai a questo punto a togliere la spunta dal riquadro accanto a “SD card” se vuoi evitare di cancellare dati personali relativi alla tua MicroSD card .

Invece se vuoi resettare anche la scheda MicroSD lascerai la spunta selezionata sul tuo tablet.

Tocca la voce “Resetta dispositivo”. Il tablet Android sarà così resettato e riavviato dopo che è stato ripristinato alle impostazioni originali di fabbrica.

Tablet iOS o Android: come resettarli

I motivi che possono spingere una persona a resettare un tablet o uno smartphone sono molteplici. Prima di tutto è un ottimo modo per effettuare una pulizia completa del dispositivo che si utilizza, stesso discorso vale se si impiega il device da molto tempo.

In alternativa e un ennesima ragione per la quale effettuare un reset completo del device è quella per cui il tuo dispositivo potrebbe essere stato infettato da qualche programma, in questa circostanza andare a cancellare tutto è una tra le soluzioni che potrai adottare.

reset di fabbrica ipad

I due sistemi operativi più diffusi sono come noto Android e iOS quindi trattiamo per praticità questi due. In tutti e due i casi come detto conviene effettuare anticipatamente un backup e una copia dei dati inclusi nei device che intendi resettare evitando in questo modo spiacevoli sorprese per quel che riguarda perdite che magari non volevi avvenissero.

Effettuare il backup del tablet Android e iPad su PC

Il consiglio di fare una copia dei dati te lo abbiamo fornito, a questo punto puoi passare al reset.

Il sistema operativo Android prevede due modalità di reset, la prima si snoda come segue:

  1. Impostazioni
  2. Backup
  3. Ripristino
  4. Ripristino dati di fabbrica

La seconda modalità che fin qui non ti avevamo ancora illustrato, prevede che tu entra nella modalità Recovery e vada a selezionare l’opzione “wipe data – factory reset”.

Per iOS invece dovrai collegare il tuo dispositivo al PC come detto anche in precedenza ma in questo caso dovrai andare ad avviare iTunes.

Qui selezionerai il nome del tuo iPad e successivamente in alto al centro della finestra vedrai comparire il tasto Ripristina, ci cliccherai sopra e ti basterà seguire la procedura indicata fase per fase fino alla completa rimozione di ogni programma, immagine, app etc… contenuta nel tuo device Android o iOS.

In conclusione ancora una volta è bene ricordare che il ripristino/reset prevede se svolto in maniera totale un ritorno al device originale con funzioni primarie, alcuna app, alcuna foto etc… quindi valuta, lo ripetiamo ancora, cosa conservare e se hai contatti o altro che non vuoi perdere perché non potrai più riottenerli indietro se salti qualche passaggio come un backup o un salvataggio di singole parti contenute nel tuo tablet.

Leggi Anche: Come installare Linux su smartphone e tablet