Stai per avere un bambino e hai l’ansia di preparare la cameretta che lo alloggerà presto?
Alla nascita lo terrai con te in camera, ma il tuo bambino crescerà presto e il tuo pensiero sarà quello di creare l’ambiente ideale per lui, lontano da ogni sorta di pericolo.
Con questa guida avrai tutte le risposte che cercavi per rendere la camera del tuo bambino il luogo ideale dove vivere al sicuro da ogni pericolo.
E’ dimostrato che la maggior parte degli incidenti che coinvolgono i bambini avvengono tra le mura domestiche e fino a tre anni di vita, i bambini si cacciano sempre nei pericoli, perché sono molto curiosi e non sanno cosa significhi avere paura.
Quando si decide di creare un ambiente a prova di bambino, si deve fare attenzione alla sicurezza, funzionalità, salubrità, stabilità e resistenza dei mobili, creati da esperti.
Come avere una camera per il bambino sicura:
- Il lettino deve avere le sbarre ad una distanza tale da impedire che possa infilarci la testa o il corpo e con le sponde abbastanza alte in maniera che non si possa tuffare fuori, scorrevoli e dotate di sistema di sicurezza.
- Per chi vuole optare per un letto a castello da utilizzare per i bambini più grandicelli, si possono predisporre barriere anti caduta laterali, rigide e ben fissate.
- Per il materasso, fate aderire l’imbottitura alla struttura perimetrale del letto, in maniera da non lasciare spazi vuoti, dovrà essere rigido e con uno spessore di 10/15 centimetri, realizzato con materiale anallergico.
- Il cuscino non dovrà essere ingombrante per evitare pericolo di soffocamento.
- Il fasciatoio deve avere una struttura stabile e la barriera anti caduta.
- I materiali usati, per allestire l’ambiente dove il vostro bambino vivrà, sono molto importanti e quindi le pareti andranno dipinte con vernici atossiche e il pavimento sarà di ceramica o marmo facilmente lavabile.
- Gli elementi d’arredo dovranno essere trattati con sostanze bio-ecologiche che non risulteranno nocive nel caso in cui i vostri bambini li mordono.
- I mobili possono essere di legno che è un materiale naturale e atossico oppure o di plastica perché si possono realizzare facilmente oggetti dalle linee morbide e senza spigoli.
- Se nella casa ci sono scale a chiocciola che portano al piano superiore, provvedete a creare un cancelletto che impedirà al vostro bambino di arrampicarsi e farsi male.
- Per la sicurezza dei bambini sono importanti i paraspigoli che li proteggono in caso di cadute e urti, ferma cassetti che impediscono il loro scivolamento e il blocca antine che impediscono ai bambini di chiudersi i vani chiusi.
- I dispositivi di protezione vanno collocati sulle prese e spine elettriche per impedire che i piccoli possano inserire oggetti all’interno delle cavità e prendere la scossa.
- Ricambiare spesso l’aria della cameretta, aprendo porte e finestre, spolverare e lavare tende e tappeti. Lavare pavimento e ripiani con prodotti naturali come acqua, aceto e bicarbonato. La qualità dell’aria è un fattore essenziale che gli garantisce uno stato di salute duraturo. Rimanendo per molto tempo al chiuso, in un ambiente poco areato e con i riscaldamenti accesi, si crea un microclima fertile per allergie e patologie respiratorie.
- Ricorrete ad un deumidifatore per riequilibrare il tasso di umidità.
- Per i bambini molto piccoli, un interfono vi tranquillizzerà, se dovete allontanarvi dalla cameretta per poco tempo.
Leggi Anche: Come organizzare un campeggio safari per bambini in casa