Gmail è il servizio gratuito di email by Google, di conseguenza è il più famoso e usato al mondo. In questa guida, vediamo allora, come iniziare ad usarlo.
Tra le funzionalità base troviamo ovviamente l’invio di email, il sistema di filtraggio per lo spam (le email pubblicitarie e indesiderate) e la gestione della rubrica di contatti.
Oltre queste funzionalità ne ha alcune uniche che lo hanno reso il servizio tanto popolare che è diventato.
Indice
Prima di dare uno sguardo alle funzionalità vediamo come si crea un account
Raggiungiamo www.gmail.com, facciamo clic su registrati / crea un account, inseriamo le informazioni richieste tra cui nome, cognome, indirizzo desiderato (nel caso fosse occupato sarà il servizio stesso a suggerire un’alternativa), la password (e relativa conferma) e la data di nascita.
Leggiamo i termini e le condizioni così come la Privacy Policy e clicchiamo su Next Step.
Qui possiamo impostare le modalità di recupero dell’account ma se non volete impostarle adesso potete passare avanti, la creazione dell’account è ultimata e avrete davanti a voi una schermata come questa:
Nel caso non aveste una buona dimestichezza con l’uso di servizi online vediamo anche come si effettua il login, ovvero come si accede all propria casella Gmail:
Raggiungete di nuovo www.gmail.com, inserite il vostro indirizzo email (quello che avete appena creato), la relativa password scelta in precedenza e fate clic su Sign In / Login. Fatto!
E per uscire dall’account? Cliccate in alto a destra sul cerchietto che contiene la vostra foto o la prima lettera del vostro nome, successivamente su Sign out / Logout.
Nel caso vogliate dedicarvi ai contatti, ecco come si aggiunge un nuovo contatto:
Dovete cliccare in alto a sinistra sulla scritta Gmail con accanto una freccetta che punta verso il basso, poi su Contatti, successivamente fate clic sul cerchietto con il disegno di un ominio e un +.
Adesso potete inserire tutte le info di quel contatto, dal semplice nome, cognome e indirizzo email fino ad indirizzi, altri numeri ecc.
Per modificare un contatto basta cliccare con il mouse sull’icona della matita accanto al nome del contato nella lista dei contatti, come di seguito
Vediamo di conoscere meglio alcune delle altre funzionalità offerte da Gmail prima di introdurvi all’app mobile.
FIltro spam: Gmail usa una tecnologia più avanzata dei normali provider email per la gestione dello spam, ciò lo rende il miglior provider soprattutto per chi è abituato a ricevere molta posta indesiderata. Lo spam finisce in una cartella apposita e le mail spazzatura vengono eliminate dopo 30 giorni.
Vista conversazione: quando inviamo e riceviamo delle email verso la stessa persona probabilmente stiamo tenendo una conversazione, quindi piuttosto che andare a cercare le singole email Gmail le mette tutte in una singola conversazione facilmente leggibile, nello stile dei classici programmi di messaging.
Chat integrata: Gmail integra una chat con cui potete chattare con chiunque abbiate tra i contatti, oltre ai messaggi istantanei possiamo anche inviare e ricevere messaggi vocali oppure usare direttamente la chat video (ma dovete avere un microfono e una webcam).
Ora passiamo al mobile, per usare Gmail sul vostro smartphone potete procedere in 3 modi:
- Usare la vostra app per email preferita, in questo caso dovete saper configurare l’account
- Usare l’app nativa di Gmail, scelta più consigliata ed immediata, facilmente configurabile (basta il login!)
- Usare il sito ufficiale in versione mobile
Come già accennato la scelta ideale è l’app nativa nel caso non vogliate configurarne una diversa o non vogliate usare il sito mobile, quindi procediamo con scaricare l’app dal Play Store a questo link: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.gm&hl=it una volta scaricata la avviate, scegliete l’account (se ne avete già configurato uno sul vostro Android, e lo avete fatto sicuramente visto che avete appena scaricato un app!) e avete fatto.
Nel caso di iOS le cose funzionano esattamente allo stesso modo, scaricate l’app da iTunes e una volta installata basta configurarla.
Leggi Anche: Come pulire un computer portatile