Come registrare con Audacity

Audacity è un programma free che permette di registrare, modificare e riprodurre tracce audio e che si interfaccia alla perfezione con Linux e derivate ma non solo.

Registra ed edita file audio e permette anche di eliminare i rumori o i suoi di sottofondo, amplifica, riduce il volume ed ha molte altre funzionalità.

registrare con audacity

Oggi vedremo come registrare con questo programma se si ha il sistema Windows.

Questo editor audio multi traccia pensato per sistemi quali Linux-Unix ma anche Windows e MacOS è stato voluto con un obiettivo, quello di:

  1. registrare,
  2. riprodurre,
  3. modificare,

in maniera semplice tracce audio di tipo digitale ovviamente.

Il programma ha di default anche funzionalità come quella degli effetti digitali e strumentazioni utili ad una corretta analisi spettrale.

Apportare modifiche impiegando questo programma risulta un operazione rapida, inoltre l’utente ha anche la possibilità di tornare indietro sui passaggi effettuati qualora volesse apportare modifiche di ciò che ha fatto, oppure può ripetere i passaggi a proprio piacimento.

I formati supportati da Audacity sono tra gli altri:

  • Ogg Vorbis,
  • MP2,
  • MP3,
  • WAV,
  • AIFF,
  • AU.

Sulla base di queste informazioni puoi già capire quanto tale programma possa tornarti utile per registrare e modificare tracce audio.

Installare Audacity

La prima cosa da fare è, naturalmente, quella di installare il programma andando a scaricarlo dal sito ufficiale, se hai Windows ti basterà cliccare sul pulsante Audacity for Windows per dare inizio al download dell’installer.

Come detto Audacity è disponibile per Windows, Linux e Mac.

audacity download

Alla fine del download, dovrai fare doppio clic sul file appena scaricato per dare avvio all’installazione del programma sul tuo computer.

Audacity ha una veste molto semplice e non presenta sorprese. Una volta terminata l’installazione puoi avviare Audacity facendo doppio clic sull’icona del programma che troverai sul desktop o cercando il nome del programma all’interno del menu Start di Windows.

Registrazione con microfono

Per iniziare a registrare con Audacity dovrai partire (come è ovvio) dal microfono, collegalo alla presa Jack rosa da 3,5mm che si trova sia nella parte anteriore, sia nella parte posteriore del PC in alcuni case. Se non hai a tua disposizione un microfono, sul mercato se ne trovano diversi a costi bassi, medi ed alti, tutto dipende da come e cosa vuoi registrare.

Di microfoni ce ne sono diversi, ci sono quelli con le cuffie, quelli che hanno solo il jack e non sono abbinati alle cuffie, ma la pratica è la stessa, quando avrai collegato il microfono al PC vai su Audacity.

Clicca sul menu a tendina dove trovi la scritta MME e procedi selezionando WASAPI, una volta effettuata questa regolazione ti sposterai nei due menu a tendina che trovi accanto e arrivato qui imposterai il Microfono attraverso il nome della scheda audio e 2 canali di registrazione stereo.

Se avrai configurato in modo corretto, dovrai vedere le linee di potenza del microfono su Audacity le puoi osservare in alto a destra, noterai che si alzeranno e abbasseranno  ogni volta che parlerai nel microfono. 

microfono audacity

Se le linee di potenza ti riportano un volume basso, lo potrai regolare andando a muovere il cursore del volume che trovi sotto il tasto Play.

Avendo controllato il volume ora puoi passare alla registrazione vera e propria, per farlo premi il tasto REC e inizia a cantare o a parlare a seconda del tipo di registrazione che devi effettuare.

Premi STOP quando avrai terminato di registrare ciò che devi.

Per ascoltare ciò che hai registrato ti basterà premere il tasto Play e siccome Audacity ha una gamma molto vasta di strumenti per tagliare o modificare la traccia audio, potrai fruirne qualora ti occorrano.

Molto probabilmente vorrai salvare il tuo file audio nel formato MP3, per farlo vai nel menu in alto clicca su File, poi clicca su Esporta (Esporta come MP3) e fornisci il nome al tuo file, valuta quale deve essere il percorso dove salvare il file audio poi conferma tutte le impostazioni andando a cliccare sul pulsante Salva.

Registrare con Audacity da sorgente esterna

Se hai un mixer o un altra tipologia di sorgente audio esterna, potrai collegarla al PC impiegando un cavo Jack da 3,5mm, da immettere nella presa blu.

Se il lavoro da svolgere lo richiede conviene dotarsi a parte di una scheda audio che supporti un alta qualità.

Quando avrai collegato la sorgente audio esterna, apri Audacity e seleziona il driver DirectSound, accompagnato dal nome del mixer che vuoi impiegare e dal numero di canali da acquisire, troverai il tutto nei menu a tendina.

A questo punto effettua un test per capire se il suono proveniente dalla sorgente audio esterna risulta limpido e andando a controllare che le linee di potenza in alto a destra si muovano.

Come detto in precedenza per ascoltare dovrai premere sul pulsante Play, per bloccare STOP e per registrare sul pulsante REC.

Salverai il file nel formato MP3 impiegando il menu File, cliccando poi su Esporta, ed infine  Esporta come MP3. Audacity ti fornisce gli strumenti per registrare da diverse sorgenti audio in modo semplice, con la possibilità di salvare anche i suoni che emergono dal PC.

Leggi Anche: Come convertire file audio o video con VLC

[adinserter block=”6″]