Come recuperare i file cancellati dal computer

In questa nuova guida, vi aiuteremo a recuperare i file che avete cancellato erroneamente dal vostro PC, per farlo, utilizzeremo “Recuva“, un programma utilissimo e gratuito.

Il software in questione, funziona anche nelle situazioni più critiche, come per esempio, quando cancelliamo tutto dal computer.

Sicuramente, almeno una volta, vi sarà capitato di cancellare per errore un file importante e se il file si trova ancora nel cestino di Windows, come sapete, basta poco per recuperarlo utilizzando la funzione di ripristino file.

Il problema però, nasce quando i dati in questione sono stati cancellati anche dal cestino….niente paura, non disperate, perché fortunatamente in vostro soccorso viene Recuva il programma gratuito in grado di riportare alla luce i file cancellati.

Il software potete scaricarlo facilmente dal sito www.piriform.com/recuva cliccando su “Free Download”.

[amazon box=”B00OQVZDJM”]

Prima di iniziare con la guida però, occorre darvi delle importanti dritte. 

Dovete sapere che i dati, anche una volta cancellati, sono ancora li anche se non li vedete almeno fino a quando Windows non utilizzerà lo spazio occupato dai file cancellati per “scriverci sopra” e la cosa interessante è che anche in caso di formattazione, la logica è sempre la stessa.

Quindi la regola da seguire è che quando vi accorgete di aver cancellato erroneamente un file, bisogna agire subito per recuperarlo, senza iniziare a copiare dati sul computer.

Tornando al programma che utilizzeremo, RECUVA , non ha limitazioni sui tipi di file che è in grado di recuperare e potete utilizzarlo anche per le vostre PenDrive USB e le schede di memoria delle fotocamere.

Insomma, un gran bel software da avere sempre installato nel PC. Bene, torniamo alla guida su come recuperare file cancellati.

Recuperare file cancellati

  1. La prima cosa da fare è collegarvi al sito di Recuva per scaricarlo, cliccate QUI e una volta nella pagina del programma, cliccate sul pulsante “Free Download“. Appena finito di scaricarlo, iniziate l’installazione cliccando sul file, durante la fase di installazione, vi verrà chiesto di installare anche Ccleaner, il software per la manutenzione del sistema operativo, se non ne avete bisogno, non lo installate.
  2. Bene, ora potete avviare il programma e una volta partito, vediamo come impostarlo al meglio. Recuva vi permette, tra le altre cose, di personalizzare la scansione in base al risultato che volete ottenere. Potete utilizzare, per esempio, la modalità di Scansione approfondita  che vi permetterà di recuperare un numero di file maggiore, anche se naturalmente, impiegherà più tempo per analizzare il computer.
  3. Ora potete scegliere quale disco analizzare cliccando sul menu a tendina. Questo vi consentirà di selezionare l’unità disco da sottoporre a scansione. Il software permette di eseguire la ricerca anche sulla partizione in cui è installato Windows, senza dover riavviare il computer.
  4. A questo punto potete avviare la scansione del disco scelto facendo un clic sul pulsante Scansione . Recuva, stimerà il tempo occorrente per analizzare tutta l’unità e come sapete, più il disco è capiente, maggiore sarà il tempo necessario per la scansione. Un consiglio che possiamo darvi e quello di avviare la scansione dei dischi prima di andare a letto.
  5. Terminata la scansione, il software vi mostrerà un’elenco dei file che è riuscito a rintracciare. Purtroppo non tutti i file si potranno recuperare, perchè come abbiamo detto prima, magari sono stati sovrascritti, quelli con un’icona verde che vedete nell’elenco però, potrete ripristinarli tranquillamente e addirittura, a destra dello schermo potrete vederne un’anteprima.
  6. E’ il momento di recuperare i dati, per farlo, vi basterà aggiungere il segno di spunta vicino ai file che volete recuperare e dopo fare clic sul pulsante Recupera che trovate in basso a destra della finestra. Ora selezionate la cartella di destinazione e cliccate sul pulsante OK , vedrete che in pochi secondi i vostri file saranno recuperati.

Speriamo che siate riusciti a recuperare i file che vi servivano, un consiglio che possiamo darvi però, è quello di fare, ogni tanto, un backup dei dati importanti su un hard disk esterno o una PenDrive.

[amazon table="53972"]

Leggi Anche: Come ripristinare il computer al giorno prima