Ecco come puoi recuperare i file cancellati dal tuo PC che sia Windows o Mac con Tenorshare 4DDiG Data Recovery. Scopri subito come farlo, salvando i tuoi file dal PC. Leggi l’articolo completo qui.

Siamo certi che se sei qui a leggere queste righe allora sei nei guai con il tuo computer e vuoi ristabilire la situazione al più presto possibile. Non importa se sia Windows o Mac il tuo PC, abbiamo la soluzione che fa per te.
Il software in questione è Tenorshare 4DDiG Data Recovery, è stato progettato proprio per ripristinare tutti i file cancellati da Windows e Mac.
Ma non perdiamoci in chiacchiere ed andiamo subito a capire come recuperare i file cancellati dal PC con Tenorshare 4DDiG Data Recovery.
(H2) Cos’è e come funziona Tenorshare 4DDiG Data Recovery
Tenorshare 4DDiG Data Recovery è un software che serve per recuperare o ripristinare, file cancellati dal cestino del PC oppure persi dopo una formattazione dello stesso. Le versioni sono due una per Mac e una per Windows:
Il programma in questione è a pagamento, ma è possibile utilizzarlo con una prova gratuita per un ripristino veloce e univoco. Quindi poi dopo la versione di prova dovrà essere effettuato un abbonamento. I prezzi potrai visionarli qui.
Le licenze del software valgono per un solo dispositivo PC, ma ovvio che se hai bisogno solamente per questa volta il software, allora proveremo con la versione di prova gratuita.
Indice
Se vogliamo recuperare file persi o cancellati da Windows allora dobbiamo procedere prima con il download di Tenorshare 4DDiG ed installarlo:
- Collegati al sito ufficiale del programma ;
- Clicca prima sul pulsante relativo a Windows e poi su quello per avviare il download;
- Adesso avvia il file .exe ottenuto e clicca sui pulsanti Sì e Install;
- Attendi, dunque, che la barra di avanzamento raggiunga il 100% e premi sul bottone Start.
Adesso vediamo come procedere per il recupero dei file da Windows:
- Avviare il programma;
- Troverai tre sezioni: Devices and Drives, Common Location, Advanced Repair;
- Devices and Drives: con la lista dei dischi e delle partizioni da poter scansionare;
- Common Location: con i collegamenti rapidi per cercare file cancellati dal desktop, dal Cestino o da cartelle selezionate da te;
- Advanced Repair: per recuperare dati da computer che sono andati in crash;
- Selezionare l’opzione più adatta a te mettendo la spunta sulla voce apposita;
- Premere sul pulsante Start per avviare la ricerca dei dati recuperabili;
- Attendi, dunque, che man mano la lista dei dati da poter recuperare si popoli;
- Usa la barra laterale di sinistra per scegliere se consultare i risultati della scansione in base all’albero delle cartelle (opzione Tree View) o alla tipologia di file (opzione File View);
- Al termine della scansione puoi scegliere la modalità di visualizzazione dei file cliccando sull’icona della finestra collocata in alto a destra;
- Quando hai individuato i file di tuo interesse spunta le relative caselle e premi sul pulsante Recover collocato in basso a destra;
- Scegli, poi, la destinazione in cui salvare i dati.
Se non sei riuscito a trovare i file di interesse, prova a cliccare sulla voce Deep scan e lascia che Tenorshare 4DDiG esegua una scansione più profonda del disco, in modo da trovare un numero maggiore di dati recuperabili.

Adesso vediamo come recuperare i file cancellati o persi dal Mac con Tenorshare 4DDiG ed ecco come riuscirci:
- Scaricare Tenorshare 4DDiG collegandoti al sito ufficiale del programma ;
- Cliccando prima sul pulsante relativo al Mac e poi su quello per avviare il download dell’applicazione;
- Al termine del download, apri il file .dmg che hai ottenuto;
- Trascina l’icona di Tenorshare 4DDiG nella cartella Applicazioni del Mac.
Adesso prima di utilizzare il software, devi sapere che a partire da MacOS 10.13, Apple ha introdotto un sistema di sicurezza denominato System Integrity Protection (SIP) che impedisce di eseguire alcune operazioni avanzate sul sistema operativo.
Quindi andiamo a disattivare la SIP, avviando il Mac in modalità recupero in questo modo:
- Se il Mac ha un processore Intel riavvia il computer e tieni premuti i tasti cmd+r sulla tastiera finché non compare il menu di Recovery;
- Se usi un Mac con chip Apple Silicon, spegni completamente il Mac, tieni premuto il tasto di accensione finché non compare il menu di Recovery, clicca l’icona dell’ingranaggio e seleziona l’opzione Continua. A questo punto, vai nel menu Utility collocato in alto, seleziona la voce Terminale e dai il comando csrutil disable; reboot nel Terminale. In seguito, per riattivare il SIP, dovrai ripetere la procedura dando, però, il comando csrutil disable; enable.
Adesso recuperiamo i file con Tenorshare 4DDiG:
- Avvia il programma e rispondi Apri all’avviso che compare;
- Digita poi la password di amministrazione del Mac;
- Rispondi affermativamente a tutti gli avvisi che compaiono in relazione all’accesso ai dischi
- Scegli tra le 4 sezioni:
- Hard Drives con la lista dei dischi e delle partizioni del Mac;
- External con i dispositivi esterni connessi al computer;
- Other Location con alcune posizioni comuni che possono contenere file cancellati da recuperare;
- Recover Data from Crashed System, nel caso in cui ci fosse bisogno di recuperare dati dal Mac dopo un crash di sistema;
- Metti il segno di spunta accanto all’opzione che preferisci;
- Clicca sul pulsante Scan per avviare la ricerca dei dati recuperabili;
- Attendi, dunque, che man mano la lista dei dati da poter recuperare si popoli;
- Usa la barra laterale di sinistra per scegliere se consultare i risultati della scansione in base all’albero delle cartelle (opzione Tree View) o alla tipologia di file (opzione File View);
- Al termine della scansione puoi scegliere la modalità di visualizzazione dei file cliccando sull’icona della finestra collocata in alto a destra;
- Quando hai individuato i file di tuo interesse spunta le relative caselle e premi sul pulsante Recover collocato in basso a destra;
- Scegli, poi, la destinazione in cui salvare i dati.
Anche in questo caso, se non sei riuscito a trovare i file di interesse, prova a cliccare sulla voce Deep scan e lascia che Tenorshare 4DDiG esegua una scansione più profonda del disco, in modo da trovare un numero maggiore di dati recuperabili.
Leggi Anche: Backup del Computer: Guida per principianti